
Servizi per l'export
Aprire una società in USA
ExportUSA apre società di diritto statunitense in tutti gli stati dell'America. Possiamo aprire sia LLC che Corporation
Nonostante nel 2020 l’industria italiana di macchine utensili, robot, e automazione abbia registrato un pesante calo in tutti i principali indicatori economici, fin dai primi mesi del 2021 si è iniziata a registrare una buona ripresa sia in Italia che all’estero.
È quanto illustrato da Barbara Colombo, presidente di Ucimu, l’Unione nazionale dei costruttori di macchine per l’industria, in occasione della presentazione di Emo Milano 2021 la manifestazione mondiale dedicata al mondo della lavorazione dei metalli, in programma a Fieramilano Rho dal 4 al 9 ottobre. Manutenzione predittiva, soluzioni per la fabbrica interconnessa e digitale assistenza da remoto, sensorizzazione, data analisi, robotica collaborativa, automazione,IA saranno alcuni dei temi tecnologici protagonisti degli stand di Fieramilano Rho che, per l’occasione, verrà trasformata nella più grande fabbrica digitale mai allestita all’interno di un quartiere fieristico.
Secondo le elaborazioni del Centro studi & cultura di Impresa dell’associazione dei costruttori Ucimu, nel 2020, la produzione di macchine utensili robot e automazione, si è attestata a 5.182 milioni di euro, registrando un calo del 20% rispetto al 2019. Il risultato è dipeso sia dalla riduzione delle consegne dei costruttori sul mercato interno, scese del 20% a 2.321 milioni, sia dal calo dell’export che si è attestato a 2.861 milioni di euro, oltre il 20% in meno rispetto all’anno precedente. Tra i principali mercati di sbocco si confermano gli Stati Uniti (374 milioni -11%), Germania (289 milioni, -23%), Cina (224 milioni, -26%), Francia (158 milioni -32%), Russia (100 milioni, -16%) e Spagna (95 milioni, -34%). Unico paese in controtendenza è la Turchia che registra un +29%. Per il 2021, la produzione di macchine utensili, robot e automazione dovrebbe invece crescere, di quasi l’11%, a 5 miliardi di euro. L’export dovrebbe superare i 3 miliardi, pari al 9% in più dell’anno precedente.
Anche il consumo dovrebbe essere con il segno + sfiorando i 4 miliardi, pari al 10% in più rispetto al 2020. La vivacità della domanda italiana farà così da traino per le consegne dei costruttori, attese in crescita a 2,6 miliardi (+12%), e per le importazioni che dovrebbero attestarsi a 1,3 miliardi (+7%). «Per comprendere il clima di fiducia di questi primi mesi dell’anno, basta vedere l’indice degli ordini del primo semestre 2021 — spiega Colombo —. Abbiamo registrato un incremento dell’88%. Un risultato determinato dai buoni riscontri raccolti dai costruttori sia sul mercato interno che estero. In particolare, gli ordini interni sono cresciuti del 238% rispetto al periodo gennaio-giugno 2020; gli ordini esteri hanno invece registrato un incremento del 57% rispetto al primo semestre 2020».
Queste rilevazioni, decisamente positive, sottolineano il clima di ritrovata fiducia delle imprese italiane. Bisogna però sottolineare che se gli incrementi appaiono così importanti rispetto al 2020, è perché c’è stata una riduzione delle attività dovute alla pandemia e un mese intero (aprile) di totale blocco. «I dati ben raccontano gli effetti di questa gravissima e inaspettata crisi sanitaria ma è evidente che l’anno si sia chiuso con risultati al di sopra delle nostre aspettative — prosegue la presidente — Il calo della produzione, che siamo riusciti a contenere ci ha permesso di fare meglio dei nostri competitor, quali Germania e Giappone. Il 2021 appare di tenore completamente diverso: c’è un clima di fiducia che cresce e si consolida di mese in mese».
Comunicato stampa UCIMU a firma "Ba.Mill."
ExportUSA apre società di diritto statunitense in tutti gli stati dell'America. Possiamo aprire sia LLC che Corporation
ExportUSA offre tutti i servizi di logistica per gli Stati Uniti. Abbiamo un magazzino in Ohio che mettiamo a disposizione dei nostri clienti
La distribuzione di macchine e macchinari industriali, impiantistica, motori industriali e in genere per tutto il settore della meccanica negli Stati Uniti
Dal MISE due tipi di voucher a fondo perduto da 10mila euro e da 15mila euro per finanziare i progetti di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese