Vendere moda e abbigliamento negli USA: New York accelera la rivoluzione green nell’industria della moda americana

La capitale americana della moda ha presentato una legge sulla sostenibilità dedicata ai grandi fashion brand per esportare e vendere abbigliamento negli Stati Uniti

Qualche giorno fa, a New York è stato presentato il Fashion Act: un disegno di legge che renderebbe New York il primo stato americano a far sì che i grandi brand della moda siano tenuti a rispondere del proprio impatto ambientale.

La legge è stata sponsorizzata dalla senatrice di Stato Alessandra Biaggi e dalla deputata Anna R. Kelles, sostenute a loro volta da una coalizione di organizzazioni no-profit per la sostenibilità ambientale nel settore moda e persino da Stella McCartney. Se approvata, la legge richiederà alle aziende di moda che fanno business a New York con più di $100 milioni di ricavi di essere più responsabili e trasparenti riguardo la propria catena di approvvigionamento.

Le aziende del settore moda dovranno mappare almeno il 50% della loro supply chain, a partire dalle fattorie da cui provengono le materie prime fino alle fabbriche e alla logistica. I brand dovrebbero quindi rivelare quali sono le parti della supply chain con il maggiore impatto ambientale e sociale e fare piani concreti per ridurre quei numeri: sono questi i nuovi provvedimenti presi dall’alto per provare a stabilire un nuovo trend nel settore moda degli Stati Uniti, sempre più impegnato a diffondere i valori della sostenibilità e della green economy a partire dalle piccole aziende che hanno iniziato a vendere abbigliamento negli USA.

La domanda di sostenibilità da parte dei consumatori americani è più forte che mai

Le aziende attente alla sostenibilità hanno maggiore probabilità di crescere sul mercato americano

Ormai è evidente che la domanda dei consumatori americani sta andando nella direzione della green economy e della filosofia zero-waste. È per questo motivo che anche le istituzioni si stanno mettendo in gioco.

Del resto, tutti i brand possono impegnarsi individualmente per essere più sostenibili, più etici e più responsabili, però il problema della sostenibilità nell’industria della moda non sarà risolto solo dalle aziende o dai consumatori americani. Questo ci lascia con una sola soluzione: i decisori politici devono approvare leggi che riducono l’impatto negativo del settore moda sull’ambiente.

Di conseguenza, è possibile che la nuova legge sulla supply chain delle aziende di moda negli Stati Uniti rimodellerà le logiche produttive della fashion industry e le abitudini di acquisto dei consumatori americani. Ciò è altamente probabile, dal momento che questo provvedimento toccherebbe tutti i brand di moda più noti, dalle aziende americane agli attori internazionali del fast fashion e del lusso (H&M, Shein, Prada e LVMH).

Articoli correlati

ExportUSA New York, Corp.
02 November 2021

Slow Fashion / Fast Fashion

Mentre il Fast Fashion negli Stati Uniti cresce con regolarità, sempre più consumatori americani sembrano sviluppare una preferenza per la moda sostenibile o di seconda mano

vedi
ExportUSA New York, Corp.
09 December 2021

In America prendere capi di lusso a noleggio è trendy

Tra i nuovi trend di consumo che stanno emergendo negli USA in questo periodo vi è quello dell'abbigliamento a noleggio. Questo modello di business può diventare uno strumento di acquisizione clienti eccezionale per i brand di moda italiani in America

vedi
ExportUSA New York, Corp.
15 March 2021

Il mercato della moda donna negli USA

Il settore della moda / abbigliamento donna negli Stati Uniti è molto competitivoServe essere selettivi nel proporre la collezione ed avere agenti int...

vedi
Aprire una società in USA
Servizi per l'export

Aprire una società in USA

ExportUSA apre società di diritto statunitense in tutti gli stati dell'America. Possiamo aprire sia LLC che Corporation

vedi