Listino prezzi Landed USA - Vendere in America con il Landed Cost

Per calcolare il prezzo landed USA serve sommare le seguenti componenti:

Per il cliente americano, quindi, il landed cost rappresenta il prezzo finito, il prezzo potremmo dire chiavi in mano, per ricevere il prodotto in America a sua completa disposizione senza che il cliente americano debba preoccuparsi di altri costi aggiuntivi.

Tematiche trattate in questa pagina del sito di ExportUSA:

Vantaggio commerciale del prezzo landed per vendere nel mercato americano

E qui sta il vantaggio competitivo di quotare utilizzando un listino prezzi landed USA: Il cliente americano non ha rischi sul prezzo di finale del bene perchè tutti i rischi sono a carico del venditore. L'impegno contrattuale sottostante al prezzo landed USA, infatti, è quello di consegnare alla destinazione scelta dal cliente americano un prodotto libero da oneri e vincoli e pienamente fruibile da parte del cliente americano per essere rivenduto o utilizzato in altri modi.

Calcolare il landed cost e disporre di un listino prezzi landed USA è sicuramente il prerequisito per vendere in America ed è una potente leva commerciale per competere in America. In altre parole, per le aziende interessate al mercato americano il Landed Cost non è un’opzione, è un obbligo.

Spesso viene confuso con il prezzo di vendita + spese di spedizione ma, come abbiamo visto, in realtà il calcolo del prezzo landed USA include tutta una serie di costi che vanno aggiunti al prezzo EXW - ex works - di un prodotto prima che questo arrivi al cliente americano.
 

Landed Cost Stati Uniti e Incoterm

Va da sè che il calcolo del prezzo landed USA richiede di spedire con Incoterm DDP - Delivery Duty Paid perchè serve appunto fornire al compratore americano un prezzo finito che includa sia i prezzi di trasporto che il costo di sdoganamento ed il pagamento dei dazi USA.

L’errore, la leggenda urbana, dell’EXW come presunto vantaggio competitivo è duro a morire. Alcune fonti, e non poche aziende, sostengono che l’uso della resa Ex Works (Franco Fabbrica) renda il prodotto più competitivo. Ma è un’illusione: l’Incoterm utilizzato non cambia i costi complessivi, cambia soltanto la ripartizione dei costi fra venditore e compratore, ma non il costo totale del prodotto consegnato a destinazione. In ogni caso, quel costo totale dovrà essere sostenuto dal compratore: è un alibi per chi non vuole calcolarlo. Se si propone una quotazione con prezzo EXW ma poi il cliente americano deve sostenere costi altissimi nel trasporto, sdoganamento e gestione, il vostro prezzo basso finisce per essere uno svantaggio competitivo.
 

La dimensione rischio nella vendita a clienti americani

Per il cliente americano la dimensione rischio è più rilevante del prezzo. Per come è strutturato il sistema legale americano la componente rischio si compone di diversi aspetti tutti legati al mancato rispetto delle norme che governano il commercio in America, nonchè la catena logistica e della vendita nel mercato americano: Procedura di importazione, calcolo e pagamento del dazio, compliance del prodotto relativamente a vari ambiti normativi [FDA ad esempio, oppure FCC, USDA etc.], compliance della parte venditrice relativamente alle norme anti riciclaggio e delle sanzioni a livello commerciale, tassazione e fiscalità [pensiamo ad esempio all'obbligo di pagare la sales tax].

Ognuno di questi ambiti normativi rappresenta un rischio: La non compliance si trasforma in una responsabilità e la responsabilità di trasforma in un danno e il danno si trasforma in un costo [in termini di risarcimento del danno e costi legali] Possono poi anche esserci altre sanzioni che vanno al di la del danno monetario; pensiamo ad esempio all'inserimento nelle black list da parte della FDA.

Il sistema legale e sanzionatorio degli Stati Uniti tiene in grande considerazione tutti gli aspetti legati al tema della responsabilità e l'azione giudiziaria è molto rapida. Di conseguenza, il cliente americano fa di tutto per traslare i rischi alla parte venditrice. In questo senso il prezzo landed USA con incoterm DDP è la soluzione ideale.
 

Prezzo landed e dazi USA

La problematica del rischio per il cliente americano è adesso esacerbata da tutti i cambiamenti avvenuti ed in divenire relativamente ai dazi per importare negli USA. Si tratta di una materia dove i cambiamenti sono ancora in corso ed è anche difficile capire quale sia lo stato dell'arte della normativa doganale a riguardo delle importazioni negli USA. Regna ancora l'incertezza e incertezza = rischio. Ecco perchè oggi più che mai è di vitale importanza il calcolo del prezzo landed USA per vendere in America.
 

Esempio di calcolo del prezzo landed USA di un macchinario industriale

Prezzo EXW Italia $1.000.000

Totale costi $9000

Prezzo landed USA: $9000 + $150.840 = $159840

-- //

Questo articolo ci è stato ispirato dall'ultimo numero della newsletter FareExport dell'amico Roberto Coppola. Chi fosse interessato ad iscriversi alla newsletter può farlo da questa pagina:
FareExport

Articoli correlati

Country of origin per importare in America
LOGISTICA e SPEDIZIONI

Il Country of Origin

La determinazione del paese d'origine della merce nel caso di esportazione negli USA - Produzione con utilizzo di parti o componenti cinesi

vedi
Spedizioni ordini ecommerce per il mercato americano
LOGISTICA e SPEDIZIONI

Logistica ecommerce USA

Spedizioni di ordini ecommerce per il mercato americano

vedi
Logistica merci pericolose per il mercato americano
LOGISTICA e SPEDIZIONI

Logistica hazmat Stati Uniti

Magazzino hazmat per merci pericolose negli Stati Uniti e spedizioni di prodotti hazmat per il mercato americano

vedi
Servizi logistica per gli Stati Uniti
Servizi per l'export

Servizi di Logistica per gli Stati Uniti

ExportUSA offre tutti i servizi di logistica per gli Stati Uniti. Abbiamo un magazzino in Ohio che mettiamo a disposizione dei nostri clienti

vedi