Con 29 milioni di ettolitri consumati nel 2013 e una crescita del 37% negli ultimi dieci anni, gli Stati Uniti rimangono il piu’ grande mercato mondiale per il commercio di vino e la prima destinazione per le esportazioni di vini italiani. Da una ricerca di Reuters emerge che gli Americani bevono addirittura piu’ vino italiano degli Italiani stessi!
Le tendenze nel consumo di vino negli Stati Uniti
I Milliennials sono coloro che maggiormente influenzano l’orientamento del mercato del vino in America, e, per nostra fortuna, mostrano una forte preferenza per il vino d’importazione e una grande passione per il Prosecco, oltre che per i vini dolci.
Le vendite del Prosecco negli Stati Uniti sono infatti cresciute del 32% nel 2013, mentre bottiglie di Moscato di produttori quali Riunite, Maschio Cadora o Ceretto Santo Stefano stanno spodestando marchi di vino americano come Barefoot, Beringer o Cupcake.
La cultura del vino in America
Secondo un’indagine condotta tra i ristoranti di New York dal web magazine Wine Meridian, i consumatori americani sono diventati molto piu’ autonomi nella scelta del vino con il quale accompagnare i loro pasti. Gli abitanti degli Stati Uniti hanno infatti incominciato ad approfondire le proprie conoscenze del settore dell’enologia, generando grandi opportunita' di mercato anche in ambito educativo.
Il mercato del vino in America vede ormai la presenza di numerosi corsi (“wine classes”) o eventi dedicati a trasmettere la cultura del vino tra i consumatori, per non parlare della nascita di figure quali il “wine blogger” o il “wine educator”, incentrati rispettivamente sulla pubblicazione di articoli sul web o l’organizzazione di corsi nelle proprie abitazioni private.
Grazie a questa crescente attenzione alla qualita' e al nascente desiderio di essere istruiti su cio' che si beve, gli Stati Uniti rappresentano quindi un mercato estremamente promettente per i produttori di vino italiano che tradizionalmente si differenziano per l'elevata qualita' e raffinatezza dei propri vini.
Come trovare micro influencer e nano influencer per promuovere un prodotto negli Stati Uniti
Perchè investire in un micro-influencer in America: quanto costa e quanto può far guadagnare a un'azienda che vuole lanciare un prodotto o servizio negli USA