Claudio lavora nell'ufficio di Rimini.
Si occupa di registrazione FDA, SID/FCE, messa a norma FSMA ed FSVP.
Claudio è il volto e la voce di ExportUSA per tutti i clienti che hanno bisogno di suggerimenti su tutto ciò che riguarda FDA in generale. Una voce amica ed un carattere aperto, sempre disponibile ad ascoltare, che i nostri clienti di lungo corso hanno imparato a conoscere.
Cinzia, memoria storica di ExportUSA,
lavora nell'ufficio di Rimini e assiste i clienti che devonochiedere il permesso di importazione USDA - US Department of Agricolture [e non le sfugge nulla..]
Gaia lavora dall'ufficio di New York.
e si occupa di certificazioni FDA e di revisione etichette. "Gaia" di nome e di fatto, Gaia lavora a stretto contatto con Claudio e assieme sono la coppia vincente per una messa a norma delle specialità alimentari a prova di "ispezione" FDA ! [... ma anchedi dogana americana...]
Astra lavora anche lei dall'ufficio di New York.
Supporta Claudio e Gaia nel lavoro di messa a norma FDA oltre a gestire in proprio tutta la parte di norme FDA relative ai prodotti cosmetici. Le nuove generazioni che avanzano..
Contattateci per ulteriori informazioni su come mettere a norma la vostra azienda con FSMA
In sede di ispezione la FDA controlla la adeguatezza del piano HARPC adottato per quel tipo di prodotto alimentare e per quel tipo di processo produttivo e la corretta adozione dei protocolli, processi e procedure previsti dal piano HARPC adottato.
In sede di ispezione, le aziende che risulteranno non a norma con FSMA non potranno più esportare in America finché non si saranno messe a norma. Nei casi più gravi [ad esempio se a seguito del consumo dei prodotti posti in vendita in America si sono creati problemi di salute] scattano sanzioni penali.
Il sistema dei controlli è reso molto più efficiente e reattivo dal fatto che adesso anche gli importatori americani hanno l'obbligo di controllare che i prodotti alimentari di loro importazione in America provengano da produttori / esportatori a norma con le normative FSMA.
Tutte le aziende produttrici che intendono esportare alimentari in America sono tenute a rispettare quanto previsto dalle norme del Food Safety Modernization Act. Le date ultime di messa a norma però variano a seconda delle dimensioni delle
Regola generale FSMA: a norma entro il 26 Settembre 2016:
In realtà è meno complicato del previsto, soprattutto per le aziende alimentari italiane, da sempre attente alla qualità del prodotto e comunque obbligate ad adottare un piano HACCP.
Benché avere adottato un piano HACCP non sia sufficiente, è però di grande aiuto perché gran parte delle procedure incluse nel piano HACCP possono essere incluse anche nel piano / manuale HARPC, e poi perché comunque la metodologie è comune e familiare.
Una differenza sostanziale consiste nella cosiddetta Hazard Analysis [analisi della rischio insito in una certa produzione alimentare] e nell'obbligo di mantenimento dei record [la registrazione puntuale dei controlli che il piano HARPC avrà evidenziato come necessari] In pratica, per una azienda normalmente strutturata, si tratta solo di mettere in atto procedure documentali, di applicarle e di tenerle aggiornate.
ExportUSA offre tutti i servizi necessari per mettersi a norma con la nuova normativa FSMA: dai servizi di analisi tecnica e consulenza, ai servizi di implementazione di processi e procedure.
ExportUSA esegue tutti i servizi di messa a norma FDA. Curiamo la compliance di prodotti alimentari, cosmetici, dispositivi medici, e integratori alimentari