Farsi pagare da un cliente americano è normalmente facile [se le cose sono state fatte bene fin all'inizio..] Analisi molto pratica delle situazioni di crediti in sofferenza e fatture impagate da parte di debitori americani. Cosa fare e quali sono le possibili soluzioni. Un cliente americano non mi paga: ExportUSA offre un servizio di recupero crediti per gli Stati Uniti. A volte ci contattano aziende italiane che hanno problemi a farsi pagare da parte di clienti americani per i quali hanno seguito lavori e servizi o a cui hanno venduto merci o prodotti. La domanda è sempre la stessa: "Come faccio a recuperare il credito? Come faccio a farmi pagare dal cliente americano?"
La risposta potrebbe essere che farsi pagare in America è molto semplice a patto che le cose siano state fatte bene fin dall'inizio. Il che raramente avviene perché spesso le aziende italiane, non so come mai, ma quando lavorano con clienti americani, si comportano con una leggerezza che ha dello stupefacente. Vediamo prima come dovrebbe essere la situazione ideale:
Fare un controllo sul cliente americano prima di accettare l'ordine. Direi che de minimi bisogna controllare se il cliente esiste, se la società è attiva e se non ci sono procedure fallimentari in corso oppure se non ci sono pignoramenti in atto da parte delle agenzie fiscali statali o federali.
Capito che si tratta di una società americana sana, la seconda raccomandazione è quella di fare SEMPRE un contratto con la controparte. È qui si apre un mondo perché abbiamo visto di tutto in questi anni di lavoro con le aziende italiane. La summa di questa esperienza è:
- Fare sempre un contratto;
- Il contratto deve essere scritto in inglese;
- Il contratto deve essere regolato dalla legge dove si prevede di dover andare in giudizio. Se il vostro cliente è una società di New York è inutile scrivere che la legge applicabile è quella italiana ed il foro competente è il tribunale di Macerata. Quanto vale una sentenza del tribunale di Macerata a New York? Quanto tempo ci mette una causa civile in Italia per essere discussa e decisa? Molto meglio dire che, in questo esempio, la legge applicabile è quella di New York ed il foro competente è a New York.
- Conservare traccia di tutti i contatti avvenuti con il cliente americano;
- Conservare tutta la documentazione di spedizione ad esempio o quella relativa allo svolgimento dei servizi in America;
- Farsi pagare un anticipo sui lavori se si tratta di eseguire servizi negli Stati Uniti o addirittura fatevi pagare tutto l'ordine prima di spedire se si tratta di una vendita di prodotti da spedire in America;Inserite nel contratto una clausola che impegna la parte soccombente a pagare le spese legali a quella che prevale. La legge in America prevede che ciascuna parte paghi le proprie spese legali a meno che una clausola del contratto no pattuisca in senso diverso.
- Ricordare la massima degli avvocati americani: in America il contratto fa legge. Nel contratto con la controparte americana metteteci tutto: cosa fate voi, cosa fanno loro, cosa succede se voi non fate una cosa e cosa succede se il cliente americano non fa una cosa, e così via... C'è una ragione se i contratti in America sono sempre di decine di pagine.
Quanto costa una pratica di recupero crediti in America?
Con ExportUSA non ci sono costi fissi e pagate solo una percentuale sulla somma recuperata
Ci sono essenzialmente due modi per recuperare un credito in America: potete rivolgervi ad un avvocato specializzato oppure potete appoggiarvi ad una agenzia di recupero crediti. Tipicamente lo studio legale fa pagare a ore il proprio lavoro o al massimo può fare un misto tra costo orario ridotto e percentuale sulla somma recuperata. Le agenzie di recupero crediti normalmente fanno pagare un costo fisso per la gestione della pratica e poi una percentuale sul credito recuperato.
Con ExportUSA, invece, pagherete solo una percentuale sulla somma effettivamente recuperata. Se servisse presentare mozioni oppure depositare memorie o documenti in tribunale le spese per il deposito degli atti sono a carico vostro ma stiamo parlando veramente di poca cosa. La percentuale su quanto recuperato varia a secondo del credito da recuperare.
Il vantaggio di lavorare con l'agenzia di recupero crediti partner di ExportUSA è la flessibilità nel senso che cercheremo sempre di aiutarvi anche se non avete un contratto firmato con il cliente che non paga. Ci daremo da fare per vedere di ricostruire la situazione e cercare di farsi pagare dal cliente.
Non ho un contratto con la controparte americana e il cliente americano adesso non paga, cosa posso fare per farmi pagare? Cominciamo male ma non tutto è perduto..
Non ci addentriamo volutamente nel dettaglio dei passi legali da compiere per il recupero dei crediti in America perché quello è un aspetto che curerà il nostro avvocato e non mette conto discuterne qui. Questo anche perché ogni caso di insolvenza ha una storia a sé e sono poi i dettagli che determinano nel concreto le azioni di recupero da intraprendere.
Per prima cosa diciamo che se si tratta di pochi soldi è meglio lasciar perdere perché i costi dell'azione legale potrebbero essere superiori al credito da recuperare. Diciamo che potete vederla in questo modo: è come se aveste fatto un piccolo master in diritto commerciale americano presso una buona università privata come la NYU oppure la Columbia o la Harvard University. Avete pagato e adesso avete appreso. La prossima volta vi comporterete diversamente.
Se invece il credito in gioco è tale per cui vale la pena cercare di recuperare il credito, la prima cosa da fare è di verificare quello che abbiamo detto prima: verificare che il cliente esiste, che la società americana è attiva e che non abbia procedure concorsuali in atto né abbia pignoramenti da parte delle agenzie fiscali o federali per tasse non pagate.
Se anche questa ricerca dà esito positivo, tenete presente che i giudici americani hanno ampia autonomia decisionale per cui possono ricostruire la validità del credito basandosi su fatti, azioni, email, documenti di supporto e quant'altro anche in mancanza di un contratto. Quindi la cosa da fare è quella di raccogliere tutto quanto in vostro possesso e di redigere un chiara, completa e robusta memoria per il nostro avvocato perché a questo punto potrete fare valere il vostro diritto per recuperare il credito che vantate nei confronti del cliente americano.
Esistono decine di programi di incentivazione per gli investimenti diretti negli Stati Uniti. ExportUSA può aiutare le aziende italiane a trarre vantaggio da queste facilitazioni per investire in America.
Le domande delle aziende che devono esportare negli Stati Uniti: dal magazzino, ai trasporti, al pagamento delle tasse, allo sdoganamento merci in America