+39 0541-709073

Sanatoria fiscale per la mancata dichiarazione dei redditi in America

Cittadini o residenti italiani con la cittadinanza americana, o la green card, oppure che sono stati negli USA per oltre 183 giorni devono comunque fare la dichiarazione dei redditi anche in America


fonte: Statista - Elaborazione dati IRS
 


Fare la dichiarazione dei redditi in America non implica dover pagare tasse in America ed infatti nella quasi totalità dei casi non ci sono ulteriori tasse da pagare negli USA

Riportiamo di seguito lo scambio di email con una cliente di ExportUSA cittadina americana residente in Italia che ci chiede informazioni su come sanare la sua posizione fiscale negli Stati Uniti

Quello che segue è uno scambio di email realmente avvenuto tra ExportUSA ed una cliente che deve fare la dichiarazione dei redditi per sanare la sua posizione fiscale in America. Riceviamo spesso email da cittadini italiani residenti in Italia che però sono nati in America, e quindi sono cittadini americani, ma che però in America sono rimasti magari solo fino all'età di due o tre anni perchè poi la famiglia si è trasferita definitivamente in Italia.

In tutti questi anni non hanno mai fatto la dichiarazione dei redditi in America perchè neppure sapevano di doverla fare. L'entrata in vigore della normativa FATCA sulla dichiarazione dei conti correnti detenuti all'estero, ed il conseguente coinvolgimento delle banche nel chiedere la dichiarazione dei conti correnti esteri, ha fatto sì che queste persone venissero a conoscenza dell'obbligo di dover fare la dichiarazione dei redditi in America.

 

È raro che un cittadino americano residente in Italia debba pagare tasse in America

Il fisco americano concede una deduzione forfettaria del reddito di circa 110.000 dollari [foreign earned income tax exclusion]. A questo si aggiungono i benefici del trattato Italia-America contro la doppia imposizione

Per il fisco americano la posizione fiscale dei cittadini americani che vivono in Italia è quella di "US Resident living abroad". Nella pratica, è davvero raro che contribuenti in questa situazione debbano pagare tasse in America.







 

Buongiorno Signora xxxxxxxxx e grazie ancora per averci contattato.

Dall'ufficio di Rimini mi hanno inoltrato la sua mail con cui ci richiede una quotazione anche di massima per sanare la sua posizione fiscale in America.

Poichè mi sembra di capire che non sia mai stata fatta la dichiarazione dei redditi negli USA, occorre fare adesso la dichiarazione dei redditi in America per gli ultimi tre anni oltre al report FBAR, prevista nell'ambito della normativa FATCA, per gli ultimi sei anni dove si dichiarano tutti i conti correnti detenuti all'estero [dove estero in questo caso signica "non in America"] qualora il saldo combinato di tutti i conti detenuti superi anche per un solo giorno la cifra di $10000.

Prima di poterle fare una quotazione per la preparazione della sanatoria fiscale americana avrei bisogno di sapere quali sono i tipi di reddito che lei percepisce in Italia, a titolo di esempio: redditi da lavoro dipendente oppure redditi da lavoro autonomo, affitti, cedole e/o dividendi, redditi occasionali per prestazioni di servizi, incasso di royalty etc.

Grosso modo a quanto ammonta, tutto compreso, il suo reddito annuo? Per i cittadini americani non residenti in America come lei è in vigore una deduzione forfettaria di quasi $110,000 a cui si aggiungono i benefici contro la doppia imposizione previsti dal trattato Italia-Stati Uniti per cui dubito che ci siano ulteriori tasse da pagare e tutto si risolve con l'obbligo amministrativo di fare, adesso, la sanatoria per la dichiarazione dei redditi passati, e, negli anni a venire, nel fare ogni anno la dichiarazione dei redditi in America.

Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Cordialmente, Lucio Miranda

--
ExportUSA New York, Corp.
18 Bridge Street - Unit 2A
Brooklyn, NY 11201

info@exportusa.us
tel: +1 708-522-5575


---------- Forwarded message ---------
From: xxxxxxxxxxxx
Date: Mon, Feb 18, 2019 at 6:08 PM
Subject: preventivo
To:

Buongiorno Dott. Claudio,

sono xxxxxxx e abbiamo parlato al telefono la scorsa settimana per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi americana e soprattutto la sanatoria fiscale per mancata dichiarazione dei redditi in America negli anni scorsi. Le riassumo brevemente la situazione:

Nata in America e quindi cittadina americana, vissuta da sempre in Italia e senza rapporti economici o impieghi in USA. posseggo tax Identification Number, residenza in Italia e non in Usa. Al momento sono riuscita a recuperare la documentazione che sembra essere necessaria, ovvero dichiarazione dei redditi dal 2012 ad oggi + movimenti bancari e consulenza base (investimenti, etc.) dal 2012 ad oggi.

I preventivi che mi hanno chiesto fino ad ora per fare la sanatoria fiscale in America sono molto alti e sono qui a richiederle un preventivo (anche generale) per la sanatoria e per le future dichiarazioni. Prego contattarmi se dovessero servire informazioni maggiori riguardo alla mia posizione fiscale. il mio numero di cellulare è: xxxxxxxxxxxxx

Grazie e cordiali saluti.

Articoli correlati

Persone fisiche e società - Scadenza 15 Aprile 2017
23 January 2021

15 Aprile 2023: scadenza per l'anno 2022

Cittadini italiani residenti in America con visto di lavoro, cittadini italiani con Green Card residenti in Italia e i redditi per l'affitto di immobili a New York o Miami

vedi
ExportUSA New York, Corp.
15 March 2021

Servizi di consulenza sulla fiscalità internazionale per gli Stati Uniti

Negli Stati Uniti la dimensione internazionale della fiscalità d'impresa ha regole sue proprie completamente diverse da quelle vigenti in ItaliaÈ cruc...

vedi