Tassazione dei redditi prodotti negli USA anche senza stabile organizzazione in America
Data di pubblicazione:
10 min read | Lucio Miranda
Obbligo di pagare le tasse negli Stati Uniti anche in assenza di una stabile organizzazione in territorio americano
Vendere in America con spedizione dall’Italia può assoggettare all’obbligo di dover pagare le tasse negli Stati Uniti anche senza avere una stabile organizzazione negli USA
Nel caso delle aziende esportatrici il principio fiscale rilevante ai fini della tassazione in America è quello dell'ETB - Engaged in Trade or Business
Le penalità per la mancata dichiarazione dei redditi e il mancato pagamento delle tasse è pari al 30% delle vendite lorde effettuate in America
Secondo la normativa fiscale americana, nel caso in cui l’azienda italiana svolga un’attività di vendita in America consistente e protratta nel tempo, sorge l’obbligo di fare la dichiarazione dei redditi e di pagare le tasse sugli utili tassabili generati in America. La normativa si applica solo per le vendite concluse in territorio americano, e quindi, a titolo puramente esemplificativo:
Ordini perfezionati durante le fiere in America;
Ordini perfezionati da personale dell’azienda italiana in visita a clienti americani;
Ordini perfezionati da un agente, rappresentante, distributore americano;
Spedizioni con Incoterms DDU; DDP ovvero tutti quegli Incoterms in cui la traslazione della proprietà della merce avviene in territorio americano.
Richiamiamo l'attenzione sul fatto che in questo articolo stiamo parlando delle imposte sul reddito e non della Sales Tax che risponde a criteri di applicabilità completamente diversi [che vanno comunque tenuti anche quelli presente da parte delle aziende che intendono esportare in America]
ExportUSA gestisce la contabilità per tutti i tipi di società americane. Prepariamo e presentiamo la dichiarazione dei redditi di fine anno nonché la dichiarazione trimestrale [o mensile, dipende] della Sales Tax