Commercio elettronico per prodotti tipici italiani: opportunità da nuove tendenze dei consumatori americani
Data di pubblicazione:
10 min read | Lucio Miranda
Le opportunità di successo con la vendita online di prodotti tipici italiani negli Stati Uniti
La cucina Italiana, assieme a quella messicana e cinese, è al top negli Stati Uniti in termini di familiarità, conoscenza, e frequenza di consumo (etiope, brasiliana/argentina e coreana sono le tre meno conosciute)
I servizi di ExportUSA per entrare sul mercato americano e per sviluppare su internet una vendita di successo di prodotti alimentari negli Stati Uniti
certificazione FDA e pratiche per esportare specialità alimentari negli Stati Uniti
risoluzione dei problemi legati al sequestro/detenzione di prodotti alimentari da parte di FDA e dogane americane e alla correzione di pratiche di importazione alimentari difettose o incomplete
il "Progetto Taste It" per vendere specialità alimentari su Amazon: innovativo progetto per permettere anche alle aziende più piccole di vendere specialità alimentari negli Stati Uniti sfruttando la popolarità crescente per l'ecommerce di prodotti alimentari e la diffusione della piattaforma di ecommerce di Amazon negli Stati Uniti d'America.
ricerche di mercato negli Stati Uniti sul campo, e l'analisi dei prodotti della concorrenza
sviluppo di soluzioni e-commerce complete e consulenza per il posizionamento sui motori di ricerca ed il marketing online
ExportUsa: l'ufficio export in outsourcing dedicato esclusivamente al mercato americano.
Il trend dei consumi alimentari in America viaggia sempre più nella direzione della cucina etnica, cioè verso l’acquisizione di comportamenti che prevedono l’acquisto di pietanze originarie di altri paesi
Vendite di generi alimentari più che triplicate tra il 2013 e il 2018 per poi quadruplicare ulteriormente entro il 2023
Si consolida in America una progressiva disponibilità ad affidarsi al commercio elettronico per i generi alimentari, anche per il fresco
È quanto emerge da una ricerca di Packaged Facts che individua nella sempre maggiore disponibilità di opzioni a disposizione dei consumatori online il volano di questa impressionante crescita.
Rispetto a cinque anni fa, sono infatti il 66% di consumatori in più a consumare cibi etnici (terminologia superata poiché gli alimenti di altri paesi sono talmente entrati nelle abitudini alimentari integrandosi nella dieta quotidiana che gli statunitensi non li considerano neppure più “etnici”) tra i quali spiccano le specialità alimentari italiane.
È soprattutto al ristorante che gli americani scoprono la cucina di altri paesi, per poi ordinare anche online piatti pronti o prodotti tipici.
La ricerca mostra inoltre che Amazon e Walmart sono attualmente i principali protagonisti del mercato e rappresentano circa il 28% delle vendite di generi alimentari online in America.
Kroger, FreshDirect e Peapod sono altre importanti attori, mentre Instacart è il più grande operatore per la consegne a domicilio.
Il rapporto rileva che la maggior parte della crescita del mercato americano si è verificata dal 2016 in quanto le piattaforme di e-commerce e i negozi di alimentari tradizionali hanno aumentato sia la loro partecipazione che la loro impronta geografica con aree di vendita e servizio estese.
Tre fattori chiave hanno creato un ambiente perfetto per la crescita del mercato alimentare online negli Stati Uniti:
maggiore utilizzo degli smartphone sul punto vendita durante il processo di acquisto
interfacce migliorate per siti Web e app mobili
notevole espansione del business in crowdsourcing per lo sviluppo di modelli dedicati allo shopping e la consegna di prodotti alimentari da internet