Consulenza fiscale sulla tassazione negli Stati Uniti
Di seguito riportiamo l'elenco degli argomenti più comunemente trattati nell'ambito della nostra attività di consulenza fiscale per le aziende italiane che aprono negli Stati Uniti, per gli italiani che vogliono investire in America, e per i cittadini italiani che si stanno per trasferire negli USA sia come dipendenti di una ditta italiana che in proprio come investitori, ad esempio, in procinto di chiedere il visto E2:
- Trattato Italia - Stati Uniti conto la doppia imposizione;
- Capital Gain - Trattamento fiscale delle plusvalenze;
- Residenza fiscale negli Stati Uniti;
- Residenza fiscale in Italia;
- Dichiarazione dei redditi in America per chi ha un visto J1 oppure F1;
- Tassazione negli Stati Uniti per professori, stagisti, studenti italiani;
- Independent Personal Service;
- Dependent Personal Service;
- US Source Income e Non-US Source Income - Fonte del reddito;
- ECI - Effectively Connected Income;
- ETB - Engaged in Trade or Business;
- Nexus [sia per la tassazione sul reddito che ai fini della Sales Tax]
- Withholding Tax - Ritenuta d'Acconto;
- Form 1099
- Form W8
- FIRPTA - Foreign Investment in Real Property Tax Act;
- Tax return extension;
- Tassazione dei dividendi in America e in Italia;
- Dichiarazione dei redditi negli Stati Uniti per chi ha un visto E2 da investitore;
- Trasferimento o distacco negli Stati Uniti di lavoratori dipendenti dall'Italia;
- Calcolo dello stipendio netto, della tassazione, e dei contributi per i lavoratori dipendenti in America;
- Differenze nella tassazione di LLC e Corporation;
- Trattamento fiscale per investimenti immobiliari o finanziari;
- Calcolo delle tasse nei vari stati americani;
- Esenzione dalla Sales Tax;
- Tassazione nel caso di acquisizioni di società americane;
- Pianificazione fiscale prima di diventare residenti fiscali americani o del rilascio della Green Card;
- Calcolo del credito d'imposta;
- Calcolo delle Tasse di Successione;
- Tasse sulle Donazioni.