09 Aprile 2023
Tendenze del mercato americano
Nuove opportunità per vendere impiantistica, macchinari industriali, meccanica, ed automazione industriale negli Stati Uniti
Nel 2024, il settore manifatturiero statunitense si conferma una colonna portante dell’economia, rappresentando il 19% della produzione globale, secondo l’ultimo rapporto dell’Institute for Supply Management (ISM). Come va ce lo dice l’indice ISM Manifatturiero ha registrato una media annuale di 52,7 punti, segnalando una costante espansione del settore nonostante le sfide globali.
Questo indice, che raccoglie le risposte dei direttori d’acquisto di oltre 300 aziende, si rivela un indicatore chiave per valutare la salute del comparto. Il superamento della soglia del 50% è un chiaro segnale di crescita, trainata da una domanda interna stabile e da esportazioni in aumento, soprattutto verso Europa e Asia.
Le industrie statunitensi stanno investendo in automazione, intelligenza artificiale e sostenibilità, consolidando la loro competitività globale. Inoltre, il reshoring (il ritorno delle produzioni in patria) continua a crescere grazie agli incentivi del governo per ridurre la dipendenza da fornitori esteri e aumentare la sicurezza della supply chain.
Il mercato americano offre numerose opportunità alle aziende italiane, soprattutto nei settori ad alta specializzazione come meccanica di precisione, componentistica e beni di lusso. Gli Stati Uniti sono un partner strategico per il "Made in Italy", grazie alla loro preferenza per prodotti di qualità e innovativi.
In particolare, il piano federale per l’ammodernamento infrastrutturale ha generato una forte domanda di macchinari avanzati e materiali ad alta performance, settori in cui l’Italia eccelle. Anche il comparto chimico e agroalimentare rappresenta un terreno fertile per collaborazioni e investimenti.
L’ISM Manifatturiero, noto come Manufacturing ISM Report on Business, resta uno strumento essenziale per monitorare le dinamiche del settore e capire come va il comparto della produzione di beni. Nel 2024, i segmenti più dinamici includono l’aerospaziale, l’automotive e le tecnologie avanzate, che beneficiano di politiche fiscali favorevoli e di incentivi per l’innovazione.
Gli investitori e gli esportatori italiani possono sfruttare queste tendenze analizzando regolarmente l’andamento dell’indice ISM, che non solo fornisce una panoramica del settore ma anticipa anche possibili flessioni o accelerazioni economiche.
Il governo statunitense ha intensificato gli incentivi per attrarre investimenti stranieri. Programmi come il CHIPS Act, volti a sviluppare la produzione di semiconduttori, e il Inflation Reduction Act, che sostiene la transizione verso un’economia green, aprono nuove prospettive per le imprese italiane.
In questo contesto, l’Italia può rafforzare la propria posizione puntando su innovazione, sostenibilità e alta qualità, elementi che incontrano le esigenze dei produttori americani. La consulenza di società come ExportUSA, esperte e ben introdotte nel territorio di una nazione con 50 stati, è fondamentale per ottimizzare strategie di ingresso e successo nel mercato statunitense.
Nuove opportunità per vendere impiantistica, macchinari industriali, meccanica, ed automazione industriale negli Stati Uniti
test ...
Analisi di prodotto: posizionamento, price comparison, packaging, distribuzione dei prodotti alimentari in America L'analisi dei prodotti della concorrenza è uno strumento formidabile per cogliere le caratteristiche del successo di un prodotto alimentare negli Stati Uniti
L'America vista con i nostri occhi...
Consulenza per operazioni di esportazione e di investimento negli Stati Uniti Consulenza aziendale e strategica per la gestione aziendale negli Stati Uniti d'America
Indiegogo è una vetrina su gusti, tendenze ed interessi delle nuove generazioni di consumatori americani. Una ricerca di mercato "a cielo aperto" per gli Stati Uniti