Analisi del Mercato Americano delle Macchine Industriali
Secondo uno studio di mercato recente, su un fatturato globale di 778,7 miliardi USD previsto per il 2025, il mercato Americano dei macchinari industriali rappresenta circa il 39,7% Le vendite di macchinari industriali in America sono cresciute da 224,219 miliardi USD nel 2021 a 308,988 miliardi USD nel 2025, registrando una aumento totale del 72,57% Si prevede che il mercato USA delle macchine industriali i 577,015 miliardi USD entro il 2033 con un CAGR dell’8,12%
Ad ExportUSA siamo sempre stati convinti dell'importanza fondamentale per le aziende italiane del mercato americano dei macchinari industriali. Infatti un'intera sezione del nostro sito è dedicata proprio ai macchinari e ai beni industriali e può essere consultata seguendo questo link:
https://www.exportusa.us/macchinari-industriali-America.php
Altre pagine del sito di ExportUSA dedicate al mercato USA dei macchinari industriali sono, tra le altre:
Esportare macchine industriali ed impiantistica negli USA
Le opportunità del mercato americano per i beni industriali
Quote di mercato per le macchine industriali in Nord America nel 2025:
- Stati Uniti: 79,05%
- Canada: 12,42%
- Messico: 8,53%
Analisi del Mercato Europeo delle Macchine Industriali
In rapporto, i mercato europeo dei macchinari industriali detiene una quota pari al 28,68% del mercato globale. L’industria europea delle macchine industriali è passata da 162,404 miliardi USD nel 2021 a 223,331 miliardi USD nel 2025, con una crescita del 72,72%. Si prevede che il settore raggiungerà i 417,023 miliardi USD entro il 2033, con un CAGR dell’8,119%.
Quote di mercato per i principali Paesi europei nel 2025:
- Regno Unito: 13,13%
- Germania: 15,78%
- Francia: 12,87%
- Italia: 7,16%
- Russia: 11,44%
- Spagna: 7,70%
- Svezia: 2,96%
- Danimarca: 2,62%
- Svizzera: 2,01%
- Lussemburgo: 1,44%
- Resto d’Europa: 22,91%
Aggiornamento del 6 Ottobre 2023
Le aziende manifatturiere italiane possono rivolgersi al mercato americano in crescita per sfuggire al contesto macroeconomico instabile che caratterizza l’Europa
Il settore dei macchinari è uno dei più proficui e competitivi dell’economia degli Stati Uniti. Caratterizzati da un alto livello tecnologico e di innovazione, i dispositivi industriali rispondono alle esigenze di una pluralità di settori: agricoltura, aerospaziale, costruzioni, automotive, etc., aprendo le porte a centinaia di specializzazioni.
L’industria comprende più di 44.000 aziende e 1,7 milioni di lavoratori, per un giro d’affari annuo di 1.200 miliardi di dollari. E questo dato è destinato a migliorare. Gli esperti si aspettano infatti una crescita annua del 20%, alla luce dei risultati positivi registrati negli ultimi anni, durante i quali le imprese americane hanno visto aumentare il proprio fatturato dell’11% su base annuale.
Le opportunità del mercato americano per le aziende italiane nel settore dei macchinari industriali
Seppure i dati di mercato siano ottimali, le società negli Stati Uniti si scontrano con due ostacoli importanti, che le aziende italiane possono sfruttare a proprio vantaggio:
- Supply chain: a causa delle interruzioni della catena di approvvigionamento globale, legate alla pandemia da COVID19 e ai conflitti oltreoceano, i produttori di macchinari industriali iniziano a cercare fornitori più vicino a loro. Questa è un’ottima occasione per le imprese italiane che desiderano aprire uno stabilimento negli Stati Uniti, assicurandosi rapporti di lavoro privilegiati;
- Manodopera: la scarsità di manodopera rappresenta un grande problema per la produzione americana e questo lascia spazio al know-how di tecnici specializzati italiani, che vogliano trasferirsi negli USA o stabilire qui la propria impresa, distinguendosi dalla concorrenza per l’alto livello di competenze.
La rinascita dell’industria negli Stati Uniti si inserisce nel più ampio programma di investimenti dell’Amministrazione Biden, che dal 2021 sta iniettando un totale di 470 miliardi di dollari nell’industria privata in diverse zone del Paese, garantendo opportunità interessanti per le aziende europee.
Utilizziamo i cookie per facilitare la tua navigazione e per mostrarti contenuti che potrebbero essere di tuo interesse.