Visto L1 per il trasferimento negli Stati Uniti di manager e dirigenti

Manager, dirigenti d'azienda e dipendenti specializzati hanno un visto a loro dedicato: il visto L1 intra company transfer

Il visto L1 viene rilasciato per un periodo iniziale di tre anni e può poi essere rinnovato e prevede la possibilità del trasferimento del coniuge tramite il visto L2. 

Il visto L1 è di tipo dual intent e permette di presentare la richiesta di Green Card

Pur essendo il visto L1 un visto di tipo "non immigrant", il visto L1 è però del tipo "dual intent" e quindi permette di presentare richiesta per ottenere la Green Card già subito dopo che il visto è stato ottenuto. Ricordiamo che per i visti di tipo "non immigrant" deve valere la presunzione che il richiedente il visto voglia immigrare permanentemente negli Stati Uniti. Il richiedente vince la presunzione con la documentazione presentata per la richiesta del visto e durante l'intervista al consolato americano a Roma. 




 

Il trasferimento per motivi di lavoro negli Stati Uniti d'America di manager, dirigenti e di personale specializzato è previsto con la tipologia di visti L-1A ed L-1B

Manager, dirigenti o dipendenti specializzati devono aver prestato servizio per almeno un anno nel corso degli ultimi tre anni presso la società italiana, ricoprendo una mansione da manager, dirigente oppure specializzata sul prodotto [visto L-1B] e devono trasferirsi negli Stati Uniti per continuare a svolgere la medesima funzione precedentemente ricoperta. Non è necessario, tuttavia, che l'azienda americana eserciti la stessa attività di quella straniera. Sebbene questa categoria di visti sia stata ideata per trasferire in America i manager delle grandi aziende multinazionali, si presta anche abbastanza bene alle start-up e alle piccole imprese che hanno bisogno di trasferire per alcuni anni i propri manager negli Stati Uniti.

Visto L1 - First Employee per avviare una filiale negli Stati Uniti

Se la filiale o la sede in America non è ancora aperta, è previsto il visto L1 - First Employee dove il dirigente o manager della ditta italiana si reca negli Stati Uniti per aprire la società, sede, ufficio o filiale americana.  In questi casi, il visto L1 viene rilasciato per dodici mesi. Deve essere poi dimostrata un'attività commerciale coerente per ottenere il rinnovo del visto per tre anni.
È possibile rinnovare il visto per un ulteriore periodo di tre anni, poi le estensioni del visto in questa categoria saranno esaurite. Tuttavia, un dirigente o un dipendente può avere la possibilità di richiedere successivamente un altro tipo di visto oppure avere acquisito i requisiti per ottenere la residenza permanente.

Procedura e pratica di richiesta del visto L1 - L2

La richiesta per il visto L1 viene fatta all'USCIS (U.S. Citizenship and Immigration Services); è possibile ottenere le approvazioni in soli 15 giorni grazie al Premium Processing e al pagamento di spese aggiuntive per l'istruttoria della pratica. L'approvazione viene successivamente portata all'Ambasciata o al Consolato del proprio paese di origine, che rilascia il visto dopo aver proceduto ad effettuare direttamente un'indagine sulla storia personale e professionale del richiedente.

Articoli correlati

Visti per gli Stati Uniti
Servizi per l'export

Visti per gli Stati Uniti

ExportUSA cura la richiesta di tutti i tipi di visti per gli USA. Siamo specializzati nella richiesta dei visti per lavorare come E2, E1, O1, L1

vedi
ExportUSA New York, Corp.
Come richiedere i visti per gli Stati Uniti

Lavorare negli USA

Per lavorare legalmente negli Stati Uniti serve un visto e, per i cittadini Italiani, le opzioni praticabili sono tre: Visto L Trasferimento Aziendale, Visto E2 Investitore, Visto E1 Trader

vedi
Scegliere se pagare i contributi in Italia o in America
La tassazione negli Stati Uniti

Trasferimento per lavoro negli USA

Continuare a versare i contributi INPS in Italia durante i periodi di trasferimento per lavoro negli Stati Uniti rappresenta un vantaggio

vedi
il concetto di residenza secondo la nornativa sui visti
La tassazione negli Stati Uniti

Residenza, Visti, e Tassazione negli Stati Uniti

Le norme fiscali americane seguono principi diversi da quelle italiane. In più non sono allineate alle norme sui visti di lavoro per gli Stati Uniti. Chi deve pagare le tasse in America? Su quali redditi?

vedi