Dazi USA su acciaio e alluminio
Percentuale delle entrate degli Stati Uniti per i dazi import in rapporto al totale delle entrate per le tasse federali sul reddito di imprese e persone fisiche
[dati trimestrali; aggiornamento automatico]
Aggiornamento del 19 Agosto 2025
407 nuove categorie merceologiche di prodotti derivati dell' acciaio e alluminio assoggettate da ieri ai dazi USA del 50% Di seguito la lista completa con tutti i codici doganali americani di prodotti in acciaio e alluminio che devono pagare il dazio sul valore del contenuto in acciaio o alluminio del prodotto finito. Alcuni codici doganali sono raggruppati in quanto afferenti a descrizioni merceologiche simili che però variano solo per alcuni elementi tecnici.
Contattateci sempre per avere la situazione aggiornata dei dazi USA in quanto la situazione è ancora in divenire e il dazio potrebbe cambiare oppure potrebbero essere aggiunte o eliminate alcune categorie merceologiche dalla lista dei prodotti derivati in acciaio o alluminio.
I dazi USA su queste ulteriori categorie merceologiche sono andati in vigore dal 18 Agosto 2025
Elenco aggiornato al 18 Agosto 2025 prodotti derivati in acciaio e alluminio assoggettati al dazio USA del 50%
- 7216.91.0010 - Angolari, profilati e profilati speciali di ferro o di acciaio non legato.
- 7302.90.9000 - Materiale per la costruzione di strade ferrate o simili, di ghisa, ferro o acciaio.
- 7307.19.30 - 7307.19.90 - Raccordi per tubi e tubazioni di ferro o di acciaio.
- 7308.20.0035 - Strutture (esclusi gli edifici prefabbricati) di ferro o di acciaio.
- 7612.10.0000 - 7612.90.5000 - Fusti, bidoni, scatole e recipienti simili di alluminio.
- 7613.00.0000 - Recipienti di alluminio per gas compressi o liquefatti.
- 7614.10.10 - Cavi, funi, trecce e simili di alluminio, non isolati elettricamente.
- 8202.39.0040 - Seghe a mano, lame per seghe di ogni tipo.
- 8203.40.60 - Pinze (incluse le tenaglie), tenaglie a punte, cesoie per lamiere, tagliatubi, tagliabulloni, perforatori e utensili a mano simili.
- 8205.59.55 - Utensili a mano (inclusi i diamanti da vetraio), non specificati né inclusi altrove.
- 8205.70.00 - Morze, morsetti e simili.
- 8207.20.0070 - 8207.30.6062 - 8207.30.6095 - Utensili intercambiabili per utensili a mano, anche azionati a motore, o per macchine utensili.
- 8211.10.00 - Assortimenti di coltelli con lame da taglio, diversi da quelli della voce 8208, e loro lame.
- 8211.91.10 - 8211.91.20 - 8211.91.25 - 8211.91.30 - 8211.91.40 - 8211.91.50 - 8211.91.80 - 8211.92.20 - 8211.92.40 - 8211.92.60 - 8211.92.90 - 8211.93.00 - Coltelli con lame da taglio, diversi da quelli della voce 8208, e loro lame.
- 8211.94.10 - 8211.94.50 - Lame per coltelli con lame da taglio, diversi da quelli della voce 8208.
- 8211.95.10 - 8211.95.50 - 8211.95.90 - Manici di altri metalli comuni per coltelli con lame da taglio, diversi da quelli della voce 8208.
- 8215.10.00 - Assortimenti di cucchiai, forchette, mestoli, schiumarole, palette da torta, coltelli da pesce, coltelli da burro, pinze da zucchero e simili stoviglie o utensili da cucina.
- 8215.20.00 - 8215.91.30 - 8215.91.60 - 8215.91.90 - 8215.99.01 - 8215.99.05 - 8215.99.10 - 8215.99.15 - 8215.99.20 - 8215.99.22 - 8215.99.24 - 8215.99.26 - 8215.99.30 - 8215.99.35 - 8215.99.40 - 8215.99.45 - 8215.99.50 - Cucchiai, forchette, mestoli, schiumarole, palette da torta, coltelli da pesce, coltelli da burro, pinze da zucchero e simili stoviglie o utensili da cucina.
- 8302.10.60 - Cerniere e guarnizioni, di metallo comune, per veicoli a motore, porte e finestre.
- 8302.41.30 - 8302.41.60 - 8302.42.30 - Cerniere e guarnizioni, di metallo comune, per porte, finestre e mobili.
- 8302.49.60 - Cerniere e guarnizioni, di metallo comune, non specificate né incluse altrove.
- 8305.20.00 - Fermagli, graffette e articoli simili per l'ufficio o per la cancelleria, di metallo comune.
- 8307.10.60 - 8307.90.6000 - Tubi flessibili di metallo comune, con o senza raccordi.
- 8309.90.0020 - 8309.90.0025 - Tappi, capsule e coperchi, di metallo comune.
- 8401.40.0000 - Elementi combustibili (cartucce) per reattori nucleari, non irradiati.
- 8403.10.00 - Caldaie per riscaldamento centrale, diverse da quelle della voce 8402.
- 8406.90.4000 - Parti di turbine a vapore.
- 8407.21.00 - 8407.90.10 - 8407.90.90 - Motori a pistoni a combustione interna, ad accensione a scintilla.
- 8408.20.10 - 8408.20.90 - Motori a pistoni a combustione interna ad accensione per compressione (motori diesel).
- 8409.91.50 - 8409.91.92 - 8409.91.99 - 8409.99.91 - 8409.99.92 - 8409.99.99 - Parti destinate ad essere utilizzate esclusivamente o principalmente con i motori delle voci 8407 o 8408.
- 8410.90.0000 - Parti di turbine idrauliche, ruote idrauliche e regolatori.
- 8411.81.80 - Turboreattori, turboeliche e altre turbine a gas.
- 8412.21.00 - 8412.29.80 - Motori e motori idraulici.
- 8412.90.9070 - 8412.90.9075 - Parti di motori e motori idraulici.
- 8413.81.00 - Pompe per liquidi.
- 8413.91.9055 - 8413.91.9060 - 8413.91.9096 - Parti di pompe per liquidi.
- 8414.30.40 - 8414.80.16 - Pompe ad aria o a vuoto, compressori ad aria o ad altri gas e ventilatori; cappe aspiranti o riciclanti con ventilatore incorporato, anche con filtri.
- 8414.90.30 - 8414.90.41 - Parti di pompe.
- 8415.10.30 - 8415.10.60 - 8415.10.90 - 8415.81.01 - 8415.82.01 - 8415.83.00 - Macchine per il condizionamento dell'aria.
- 8415.90.40 - 8415.90.80 - Parti di macchine per il condizionamento dell'aria.
- 8417.90.0000 - Parti di forni industriali o da laboratorio.
- 8418.10.00 - Frigoriferi, congelatori e altre attrezzature per la refrigerazione o il congelamento.
- 8418.21.00 - 8418.29.20 - Frigoriferi domestici.
- 8418.99.40 - Parti di frigoriferi, congelatori e altre attrezzature per la refrigerazione o il congelamento.
- 8419.50.1000 - Unità di scambio di calore.
- 8419.81.50 - Macchinari per la preparazione di bevande calde o per il cottura o il riscaldamento di alimenti.
- 8421.29.00 - Macchinari e apparecchi per la filtrazione o la depurazione di liquidi o gas.
- 8424.10.0000 - Estintori, anche carichi.
- 8424.89.90 - Apparecchi meccanici (anche a mano) per proiettare, disperdere o spruzzare liquidi o polveri.
- 8425.42.00 - Cricchetti e paranchi.
- 8426.20.00 - Gru, incluse le gru a fune.
- 8426.99.00 - Gru, telai mobili di sollevamento, ponteggi e carrelli da officina muniti di gru.
- 8427.10.40 - 8427.10.80 - 8427.20.40 - 8427.20.80 - 8427.90.00 - Carrelli a forche, altri carrelli da officina muniti di dispositivi di sollevamento o di movimentazione.
- 8428.32.00 - 8428.33.00 - 8428.39.00 - 8428.60.00 - 8428.70.00 - 8428.90.03 - Altri macchinari di sollevamento, movimentazione, carico o scarico (ad esempio, ascensori, scale mobili, trasportatori, teleferiche).
- 8429.11.00 - 8429.19.00 - 8429.20.00 - 8429.30.00 - 8429.40.00 - 8429.51.10 - 8429.51.50 - 8429.52.10 - 8429.52.50 - 8429.59.10 - 8429.59.50 - Bulldozer, livellatrici, livellatori, ruspe, escavatori, pale meccaniche, macchine per compattare e rulli stradali.
- 8431.20.00 - Parti di macchinari della voce 8427.
- 8431.39.00 - Parti di macchinari della voce 8428.
- 8431.41.00 - 8431.43.40 - 8431.43.80 - Parti di macchinari delle voci 8429, 8430 o 8431.
- 8433.11.00 - Tosaerba per prati, parchi o campi sportivi.
- 8433.20.00 - Altri macchinari per la raccolta o la trebbiatura.
- 8433.51.00 - 8433.59.00 - Altri macchinari per la raccolta.
- 8433.90.10 - 8433.90.50 - Parti di macchinari per la raccolta o la trebbiatura.
- 8443.16.0000 - Macchinari per la stampa; macchine per usi accessori alla stampa; loro parti.
- 8450.11.00 - Macchine per lavare, del tipo domestico o per lavanderia, incluse le macchine che lavano e asciugano.
- 8451.21.00 - Macchine per asciugare.
- 8454.20.0010 - 8454.20.0060 - Convertitori, siviere, lingottiere e macchine da colata continua del tipo usato in metallurgia o in fonderia.
- 8455.30.00 - Laminatoi per metalli e loro rulli.
- 8455.90.4000 - 8455.90.8000 - Parti di laminatoi.
- 8457.10.00 - Centri di lavoro, macchine a stazioni fisse (singola stazione) e macchine a stazioni multiple, per la lavorazione dei metalli.
- 8467.22.00 - 8467.29.00 - 8467.81.00 - 8467.89.50 - Utensili a mano, pneumatici, idraulici o con motore elettrico o non elettrico incorporato.
- 8474.90.00 - Parti di macchinari per la cernita, la vagliatura, la separazione, il lavaggio, la frantumazione, la macinazione, la miscelazione o l'impastamento di terra, pietra, minerali o altre sostanze minerali, allo stato solido (incluse polveri o paste); macchinari per l'agglomerazione, la sagomatura o la modellatura di combustibili minerali solidi, paste ceramiche, cementi non induriti, materiali per intonaco o altri prodotti minerali in polvere o pasta; macchine per la formazione di stampi di sabbia per fonderia; loro parti.
- 8477.10.30 - 8477.10.40 - 8477.10.90 - Macchinari per la lavorazione della gomma o delle materie plastiche o per la fabbricazione di prodotti da tali materie.
- 8477.90.25 - 8477.90.8601 - Parti di macchinari per la lavorazione della gomma o delle materie plastiche o per la fabbricazione di prodotti da tali materie.
- 8479.89.55 - 8479.89.65 - Macchine e apparecchi meccanici aventi funzioni individuali, non specificati né inclusi altrove in questo capitolo.
- 8479.90.45 - 8479.90.55 - 8479.90.65 - 8479.90.75 - 8479.90.85 - 8479.90.95 - Parti di macchine e apparecchi meccanici aventi funzioni individuali, non specificati né inclusi altrove in questo capitolo.
- 8480.49.0010 - Stampi per metalli o carburi metallici.
- 8480.71.8045 - 8480.71.8060 - 8480.79.9010 - Stampi per gomma o materie plastiche.
- 8482.10.5004 - 8482.10.5008 - 8482.10.5012 - 8482.10.5016 - 8482.10.5024 - 8482.10.5028 - 8482.10.5032 - 8482.10.5036 - 8482.10.5052 - 8482.10.5056 - 8482.10.5060 - 8482.10.5064 - 8482.10.5068 - Cuscinetti a sfera o a rulli.
- 8482.20.0064 - 8482.20.0067 - 8482.20.0090 - Cuscinetti a rulli conici.
- 8482.99.05 - 8482.99.15 - 8482.99.25 - 8482.99.35 - 8482.99.45 - 8482.99.65 - Parti di cuscinetti a sfera o a rulli.
- 8483.10.1010 - 8483.10.1050 - 8483.10.50 - Alberi di trasmissione (inclusi gli alberi a camme e gli alberi a gomiti) e manovelle.
- 8483.20.40 - 8483.20.80 - 8483.30.40 - 8483.30.80 - Supporti per cuscinetti, non incorporanti cuscinetti a sfera o a rulli; cuscinetti a strisciamento.
- 8483.40.10 - 8483.40.5020 - 8483.40.90 - Ingranaggi e ingranaggi, diversi da ruote dentate, ruote a catena e altri elementi di trasmissione presentati separatamente; viti a sfera o a rulli; scatole del cambio e altri variatori di velocità, compresi i convertitori di coppia.
- 8483.50.60 - 8483.50.90 - Volani e pulegge, inclusi i paranchi a carrucola.
- 8483.60.40 - 8483.60.80 - Frizioni e giunti di trasmissione (inclusi i giunti universali).
- 8483.90.20 - 8483.90.30 - 8483.90.50 - 8483.90.70 - 8483.90.80 - Parti di ingranaggi e ingranaggi, volani e pulegge, frizioni e giunti di trasmissione.
- 8501.53.40 - 8501.53.60 - 8501.53.80 - Motori e generatori elettrici (esclusi i gruppi elettrogeni).
- 8501.64.0110 - Generatore AC (alternatore).
- 8502.20.00 - 8502.31.0000 - Gruppi elettrogeni e convertitori rotanti.
- 8503.00.35 - 8503.00.45 - 8503.00.65 - 8503.00.75 - 8503.00.90 - 8503.00.95 - Parti di motori e generatori elettrici, esclusi i gruppi elettrogeni.
- 8503.00.9546 - 8503.00.9570 - Parti di motori e generatori elettrici.
- 8504.23.00 - 8504.31.20 - 8504.31.40 - 8504.31.60 - 8504.33.00 - 8504.34.00 - Trasformatori elettrici, convertitori statici (ad esempio, raddrizzatori) e induttori.
- 8504.90.20 - 8504.90.41 - 8504.90.65 - 8504.90.75 - 8504.90.96 - 8504.90.9634 - 8504.90.9638 - 8504.90.9642 - Parti di trasformatori, convertitori statici e induttori.
- 8514.20.40 - 8514.20.60 - Forni elettrici industriali o da laboratorio.
- 8516.29.00 - 8516.60.60 - Scaldabagni e scaldacqua elettrici istantanei o ad accumulazione e riscaldatori ad immersione; apparecchi elettrici per il riscaldamento degli ambienti e per il riscaldamento del terreno; apparecchi elettrotermici per la cura dei capelli; ferri da stiro elettrici; altri apparecchi elettrotermici.
- 8544.19.00 - 8544.42.90 - 8544.49.2000 - 8544.49.9000 - 8544.60.2000 - 8544.60.6000 - Fili, cavi e altri conduttori elettrici isolati.
- 8601.10.00 - 8601.20.00 - Locomotive ferroviarie.
- 8602.10.00 - Locomotive diesel-elettriche.
- 8602.90.00 - Altre locomotive ferroviarie.
- 8603.10.00 - Vagoni automotori, furgoni e bagagliai automotori per ferrovie o tramvie.
- 8603.90.00 - Altri vagoni automotori, furgoni e bagagliai automotori per ferrovie o tramvie.
- 8604.00.00 - Veicoli per la manutenzione o il servizio di ferrovie o tramvie, anche se non automotori.
- 8605.00.00 - Carrozze per passeggeri per ferrovie o tramvie, non automotrici; furgoni per bagagli, vagoni postali e altre carrozze speciali per ferrovie o tramvie, non automotrici.
- 8607.11.00 - Carrelli, carrelli bissel e assi di locomotive ferroviarie.
- 8607.19.0300 - 8607.19.06 - 8607.19.12 - 8607.19.15 - 8607.19.90 - 8607.91.00 - 8607.99.50 - Parti di locomotive o materiale rotabile per ferrovie o tramvie.
- 8607.21.50 - Parti di freni e parti di locomotive o materiale rotabile per ferrovie o tramvie.
- 8607.30.1010 - 8607.30.1050 - 8607.30.1090 - 8607.30.50 - Parti di attacchi e respingenti e parti di locomotive o materiale rotabile per ferrovie o tramvie.
- 8609.00.00 - Container (inclusi quelli per il trasporto di fluidi) specialmente progettati e attrezzati per essere trasportati con uno o più modi di trasporto.
- 8701.10.01 - 8701.30.10 - 8701.30.50 - 8701.91.10 - 8701.91.50 - 8701.92.10 - 8701.92.50 - 8701.93.10 - 8701.93.50 - 8701.94.10 - 8701.94.50 - 8701.95.10 - 8701.95.50 - Trattori.
- 8701.21.0080 - 8701.22.0080 - 8701.23.0080 - 8701.24.0080 - 8701.29.0080 - Trattori stradali per semirimorchi.
- 8702.10.31 - 8702.10.61 - Veicoli a motore per il trasporto pubblico di persone.
- 8703.10.10 - 8703.10.50 - 8703.21.01 - Autovetture e altri veicoli a motore principalmente progettati per il trasporto di persone (diversi da quelli della voce 8702).
- 8705.10.00 - 8705.20.00 - 8705.90.0010 - 8705.90.0020 - Veicoli a motore per usi speciali, diversi da quelli principalmente progettati per il trasporto di persone o merci (ad esempio, carri attrezzi, gru mobili, veicoli antincendio, betoniere, spazzatrici, officine mobili, unità radiologiche mobili).
- 8706.00.30 - Chassis muniti di motore per veicoli a motore delle voci da 8701 a 8705.
- 8708.40.30 - 8708.40.60 - 8708.92.10 - 8708.92.50 - 8708.92.60 - 8708.92.75 - 8708.93.15 - 8708.93.30 - 8708.99.23 - 8708.99.81 - Parti e accessori di veicoli a motore delle voci da 8701 a 8705.
- 8710.00.00 - Carri armati e altri veicoli corazzati da combattimento, motorizzati, con o senza armamento, e loro parti.
- 8711.30.00 - 8711.50.00 - 8711.60.00 - Motocicli (inclusi i ciclomotori) e cicli con motore ausiliario, con o senza sidecar; sidecar.
- 8714.10.00 - Parti e accessori di biciclette e altri cicli.
- 8716.10.00 - 8716.39.00 - 8716.39.0040 - Rimorchi e semirimorchi; altri veicoli non a propulsione meccanica; loro parti.
- 8716.80.10 - 8716.80.50 - Altri veicoli non a propulsione meccanica.
- 8716.90.10 - 8716.90.30 - Parti di rimorchi e semirimorchi.
- 9401.71.00 - 9401.79.00 - Sedie, anche trasformabili in letti, e loro parti.
- 9403.10.00 - Altri mobili e loro parti.
- 9403.99.10 - 9403.99.9010 - 9403.99.9015 - 9403.99.9040 - 9403.99.9045 - 9403.99.9051 - 9403.99.9061 - Parti di mobili.
- 9506.91.00 - Articoli e attrezzature per l'esercizio fisico in generale, la ginnastica, l'atletica, altri sport (incluso il ping-pong) o giochi all'aperto, non specificati né inclusi altrove in questo capitolo; piscine e piscine per bambini.
Aggiornamento del 16 Giugno 2025
Aggiunte otto nuove classi alla lista dei prodotti derivati in acciaio soggetti al dazio del 50% per importazione in America
Oggi è stato pubblicato un avviso nel Federal Register [l'equivalente americano della Gazzetta Ufficiale italiana] che modifica l'Allegato 1] delle tariffe al 50% previste dalla Section 232 per includere ulteriori otto classi di prodotti derivati dall'acciaio soggetti a tali tariffe per importare nel mercato americano. Queste modifiche sono valide per le merci immesse in commercio o ritirate da un magazzino per l'uso a partire dalle ore 00:01 ET del 23 giugno 2025.
Prodotti derivati dall'acciaio recentemente aggiunti e soggetti al dazio del 50%:
- Frigoriferi-congelatori combinati
- Congelatori (a pozzetto e verticali)
- Lavastoviglie
- Lavatrici
- Asciugatrici (piccole e grandi)
- Tritarifiuti per prodotti alimentari
- Fornelli, cucine e forni
- Griglie in filo metallico saldato
Nota: Le griglie in filo metallico saldato rimangono soggette anche alle tariffe relative all'alluminio ai sensi della Proclamation 10895
Aggiornamento del 3 Giugno 2025
I dazi per l'importazione negli Stati Uniti di acciaio e alluminio passano dal 25% al 50% a partire dal 4 Giugno 2025
Confermiamo che si tratta sempre di un dazio aggiuntivo che si somma al dazio import originario. Come già stabilito in precedenza, il dazio per i prodotti primari in acciaio e alluminio viene calcolato sul valore del prodotto finito mentre per i prodotti derivati il dazio si calcola solo sul valore dell'acciaio o dell'alluminio contenuto nel prodotto finito.
Sempre per i prodotti derivati, il valore residuo del prodotto, dedotto il valore di acciaio e alluminio [che subisce adesso un dazio del 50%], continua ad essere tassato utilizzando il dazio originario di importazione negli Stati Uniti [il dazio pre 2 Aprile 2025 tanto per intenderci] a cui si assomma il dazio aggiuntivo generalizzato del +10%
Proclama presidenziale del 3 Giugno che aumenta i dazi USA sull'importazione di acciaio / alluminio
Esempio di calcolo del dazio per un importare in America un prodotto derivato dell'acciaio
- Prodotto derivato dell'acciaio del valore di $200 [prezzo import Stati Uniti]
- Dazio pre 2 Aprile 2025 = 6%
- Valore dell'acciaio contenuto nel prodotto finito = $40
- Calcolo del dazio per importare negli Stati Uniti:
- Dazio sul valore dell'acciaio: $40 x 50% = $20
- Valore residuo del bene: $200 - $40 = $160
- Dazio sul prodotto derivato dell'acciaio post 2 Aprile 2025: 6% + 10% = 16%
- Calcolo del dazio sul valore residuo del prodotto: $160 x 16% = $25
- Dazio totale di importazione USA: $20 + $25 = $45 [pari al 22.5% sul prezzo import di $200]
Secondo Aggiornamento del 29 Maggio 2025
Ritornano in vigore i dazi aggiuntivi del 10% per importare negli USA
La Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Circuito Federale ha accolto la richiesta di sospensiva, concedendo così una pausa temporanea all’esecuzione della decisione di primo grado, che aveva invalidato l’imposizione delle tariffe basata sull’International Emergency Economic Powers Act del 1977
I dazi sospesi ieri, quindi, ritornano in vigore con effetto immediato in attesa degli ulteriori passi dell'appello alla decisione della US Court of International Trade di ieri 28 Maggio 2025
Primo Aggiornamento del 29 Maggio 2025
Confermiamo che a valle della sentenza della US Court of International Trade di ieri 28 Maggio 2025, rimangono in vigore i dazi aggiuntivi del 25% sulle importazioni in America di prodotti primari in acciaio e alluminio e sulle importazione di prodotti derivativi, o secondari, che contengono acciaio o alluminio. Su quest'ultima categoria di prodotti il calcolo del dazio viene fatto sul valore dell'acciaio o alluminio contenuto nel prodotto finale.
Testo della decisione Court No. 25-00066 della US Court of International Trade in tema di tariffe import per gli Stati Uniti
Aggiornamento del 26 Aprile 2025
Con 288813 tonnellate spedite nel 2024, le esportazioni italiane di acciaio e prodotti di acciaio in America rappresentano il 6.5% del totale delle esportazioni di acciaio europee negli USA
Le importazioni dell'America di tubi di acciaio dall'Italia, invece, rappresentano il 12% del totale import di acciaio dall'Europa, rappresentando la categoria di prodotti in acciaio esportati negli Stati Uniti più importante per l'Italia.
A secondo della tipologia di tubo, i tubi in acciaio sono inclusi nelle classificazioni doganali USA 7304; 7305; 7306 e fino a prima del proclama presidenziale del 2 Aprile le importazioni negli Stati Uniti di tubi in acciaio avveniva generalmente senza dozio, con dazio 0% quindi. La situazione, al momento, rimane invariata.
Importazioni americane di acciaio nel 2024
Esportazioni da EU (tonnellate)
Categoria |
2022 |
2023 |
2024 |
Materie prime |
460 191 |
809 936 |
382 872 |
Semilavorati |
512 218 |
368 449 |
461 684 |
Prodotti piani |
1 760 076 |
1 445 322 |
1 910 515 |
Prodotti lunghi |
779 374 |
844 143 |
975 121 |
Tubi |
922 177 |
868 717 |
660 646 |
Totale |
4 434 036 |
4 336 567 |
4 390 837 |
Esportazioni dall’Italia (tonnellate)
Categoria |
2022 |
2023 |
2024 |
Materie prime |
43 |
21 |
38 |
Semilavorati |
17 884 |
79 284 |
60 260 |
Prodotti piani |
24 795 |
31 692 |
29 207 |
Prodotti lunghi |
101 676 |
105 120 |
91 797 |
Tubi |
181 747 |
183 859 |
107 511 |
Totale |
426 145 |
399 976 |
288 813 |
Aggiornamento del 22 Aprile 2025
I dazi per importare in America acciaio e alluminio rimangono al 25% nonostante il cosiddetto dazio reciproco sia stato sospeso per 90 giorni. Ricordiamo che si tratta di un dazio aggiuntivo che va sommato al dazio già normalmente applicato in passato per importazioni negli USA, e che si estende ad una vasta serie di prodotti derivati dell'alluminio e dell'acciaio. Su quest'ultimi, il dazio viene calcolato solo sul valore dell'acciaio e/o alluminio contenuto nel prodotto finito.
Aggiornamento dell'1 Aprile 2025
Dal 12 Marzo 2025 sono entrati in vigore i dazi aggiuntivi del 25% per importare in America prodotti che contengono alluminio e/o acciaio.
ExportUSA offre un servizio di consulenza doganale per gli Stati Uniti per capire se il vostro prodotto è soggetto al dazio aggiuntivo del 25% o meno e in che misura, e per il calcolo dei dazi su acciaio e alluminio da importare negli USA
Nella precedente presidenza Trump i dazi americani su acciaio e alluminio avevano colpito solo i prodotti primari ovvero barre, bramme, vergelle, billette, etc] quelli che venivano poi trasformati per essere utilizzati nella produzione del prodotto finito, dai forni a microonde, alle scocche delle auto, alle penne, e alle altre migliaia di prodotti di consumo e industriali che vengono prodotti con acciaio e alluminio. Questa volta i dazi all'importazione di acciaio e alluminio sul mercato americano hanno colpito anche i prodotti secondari o derivati, ovvero quei prodotti finali o intermedi che sono fabbricati utilizzando una quantità più o meno alta di acciaio o alluminio.
Il mutato approccio ha allargato notevolmente l'ambito di applicazione dei dazi all'importazione negli Stati Uniti perchè le categorie di prodotti costruiti impiegando alluminio e acciaio sono centinaia. Diventa molto più complesso individuare quale classe di prodotti sono soggetti al dazio aggiuntivo del 25% per importare negli USA.
A rendere le cose più complesse, per alcune categorie di prodotti il dazio aggiuntivo del 25% per importare in America viene applicato a tutto il prezzo del prodotto del prodotto finito. Per altre categorie di prodotti, invece, il dazio del 25% viene applicato solo sul valore dell'acciaio o dell'alluminio contenuto nel prodotto finito.
Utilizziamo i cookie per facilitare la tua navigazione e per mostrarti contenuti che potrebbero essere di tuo interesse.