
11 Agosto 2025
Politica commerciale Stati Uniti
Aggiornamento sui dazi americani: Probabile il passaggio ad un regime di dazi reciproci
A partire dall'1 Agosto 2025 l'importazione negli Stati Uniti di prodotti in rame è soggetta ad un dazio ad valorem del 50% sull'import di semilavorati in rame e prodotti derivati ad alta intensità di rame, provenienti da qualsiasi Paese. I dettagli circa l'applicazione dei nuovi dazi sono stati recepiti nella Cargo Systems Messaging Service (CSMS) e resi operativi dal 1º agosto 2025. La corretta applicazione del dazio del 50 percento richiede una precisa distinzione tra contenuto in rame e contenuto non in rame, la presentazione di dichiarazioni separate e la conservazione di documentazione dettagliata. Questa guida, redatta in forma collettiva, descrive le procedure doganali e le implicazioni pratiche per imprese e spedizionieri che gestiscono importazioni soggette ai nuovi Dazi USA Rame e Prodotti in Rame.
La normativa distingue due voci della Harmonized Tariff Schedule of the United States (HTSUS) per applicare i Dazi USA Rame e Prodotti in Rame:
In sintesi, il dazio del 50 percento si applica soltanto alla parte di valore attribuibile al rame, mentre la parte non in rame continua a essere soggetta ai dazi e alle tariffe previste da altre normative.
Per rendere operativo il nuovo regime, la dogana americana ha fornito istruzioni dettagliate per la presentazione delle dichiarazioni di importazione. Le modalità variano in base alla composizione del prodotto:
Per gli articoli composti esclusivamente da rame, il valore imponibile coincide con il valore doganale totale. Il dazio del 50 percento deve essere riportato in un’unica riga di riepilogo con codice HTSUS 9903.78.01 Se il valore del rame non può essere determinato separatamente, si riporta il dazio sul valore totale dell’articolo sempre in una singola.
Per i prodotti che contengono sia rame sia altri materiali, la dichiarazione deve essere suddivisa in due righe.
Entrambe le righe devono includere eventuali altri dazi applicabili, come tariffe IEEPA e dazi antidumping o compensativi.
Il valore del contenuto in rame deve essere calcolato secondo i principi dell’Accordo per la Valutazione in Dogana e della norma statunitense 19 U.S.C. 1401a Questo corrisponde al prezzo pagato o da pagare dal compratore al venditore per il contenuto in rame, usualmente indicato nella fattura di acquisto per il rame.
Gli importatori americani devono conservare documenti che attestino il valore dichiarato, come distinte base dei materiali, fatture dei componenti e documentazione contabile. In caso di documentazione insufficiente, la CBP applicherà il dazio sul valore totale dell’articolo.
Le dichiarazioni incompleti o sottostimate possono comportare gravi conseguenze. Gli importatori che presentano dichiarazioni errate potrebbero essere soggetti a pesanti sanzioni pecuniarie, alla perdita dei privilegi d’importazione e persino a responsabilità penale. È pertanto essenziale che i valori dichiarati per il rame e per gli altri componenti siano supportati da documentazione adeguata.
La Proclamazione prevede che la componente non in rame degli articoli soggetti continui a essere assoggettata a tutti gli altri dazi e tariffe vigenti. Ciò comprende i dazi reciproci previsti dagli ordini esecutivi e le tariffe IEEPA relative alle eccedenze del commercio bilaterale. Gli importatori devono pertanto verificare l’applicazione di eventuali dazi aggiuntivi oltre al regime Sezione 232
Alcune eccezioni prevedono che i Dazi USA Rame e Prodotti in Rame non si applichino:
La normativa sui dazi USA per i prodotti in rame stabilisce che non è consentito alcun drawback sui dazi applicati ai sensi della Sezione 232. Inoltre, per i prodotti soggetti al dazio, non ammissibili con status domestico, l’ammissione nelle foreign trade zones presenti negli Stati Uniti deve avvenire come “privileged foreign” status. Alla successiva immissione al consumo, tali merci saranno tassate secondo le aliquote ad valorem previste dalla relativa classificazione HTSUS
Di seguito è riportato un diagramma mermaid che sintetizza le fasi operative per la dichiarazione di importazione di prodotti contenenti rame, suddividendo la procedura in base alla composizione del bene:
A[Articolo Importato] --> B{È composto solo da rame?} B -- Sì --> C[Una sola riga: HTSUS 9903.78.01\nValore totale\nDazio 50%] B -- No --> D[Due righe separate] D --> E[Riga 1: componente non in rame\nHTSUS cap. 1–97\nDazio 0% (9903.78.02)] D --> F[Riga 2: componente in rame\nHTSUS 9903.78.01\nDazio 50% sul valore rame]
Aggiornamento sui dazi americani: Probabile il passaggio ad un regime di dazi reciproci
La pericolosa illusione della vendita negli Stati Uniti con Incoterm Ex Works [e l'aumento dei dazi USA]
Clausole contrattuali per proteggersi dall'aumento dei dazi USA da inserire nei contratti di vendita per gli Stati Uniti