
L'IMPATTO DELLE NUOVE GENERAZIONI
Pandemials: la nuova generazione per entrare sul mercato americano
Le opportunità di successo per le società italiane negli USA dipendono anche dalla conoscenza delle generazioni più giovani di consumatori americani
La Generazione Beta comprende i bambini nati dal 2025 in poi. Cresceranno in un mondo dominato dall’IA e da città sempre più digitali. Entro il 2050 rappresenteranno quasi un quinto della popolazione mondiale: ciò influenzerà mercati, educazione e stili di consumo in tutto il mondo.
Nel gennaio 2025 ha preso il via la generazione chiamata "Generazione Beta" (o Gen Beta). Chi sono i Betas, quali mondi erediteranno e cosa significa questo per le imprese che guardano agli Stati Uniti? In questo articolo esploriamo le coordinate di un nuovo capitolo demografico.
La Gen Beta comprende i nati tra il 2025 e il 2038 [Fonte: World Economic Forum] È la prima generazione che crescerà in un contesto in cui l'IA, l'automazione e la realtà aumentata sono la quotidianità.
Perché ci interessa? Perché, entro il 2050, i Betas costituiranno circa il 18% della popolazione mondiale, diventando una forza economica e culturale paragonabile a quella dei Millennials.
La Gen Beta eredita un mondo dove l'AI, l'automazione e la realtà immersiva sono la normalità e avranno sostituito tutte le mansioni tradizionali. Un'indagine dalla National Association of Plan Advisors (NAPA) rileva che l'86% di loro avrà lavori che non sono ancora stati inventati, e che l'aspettativa di vita e il bisogno di risorse finanziarie cambieranno radicalmente.
Per le imprese: prodotti e servizi dovranno essere “AI-ready”, pensati per un pubblico che interagisce con la tecnologia fin dall’infanzia.
La maggior parte di questa generazione vivrà in città. Ciò implica infrastrutture, mobilità, servizi e logistica fortemente integrati, importanti per imprese che operano in supply chain, retail e e-commerce.
Le nascite si concentreranno nei paesi in via di sviluppo, ma il potere d'acquisto resterà forte in Nord America, Europa e Asia. I Betas erediteranno un'economia globale più diversificata, ma anche più competitiva.
I Betas erediteranno un pianeta con molte questioni ancora aperte: cambiamento climatico, migrazioni, riduzione dei tassi di fertilità in molte zone, invecchiamento delle popolazioni. Questa dimensione non è solo sociale o etica, diventa anzi un driver di mercato. Prodotti sostenibili, soluzioni circolari, mobilità alternativa... tutto questo acquista valore anche in ottica commerciale.
[Fonti: NBC News, World Economic Forum, National Association of Plan Advisors]
Le aziende devono leggere la Gen Beta come un'anticipazione del consumatore futuro.
Prepararsi ora significa costruire una presenza solida in un'America che cambierà insieme ai suoi nuovi abitanti.
Se sei arrivato qui da un motore di ricerca ti raccontiamo qualcosa su di noi.
Siamo ExportUSA, una società di consulenza che da più di vent'anni accompagna le imprese nel mercato americano. Offriamo supporto in tutte le fasi dell'internazionalizzazione. Leggi di più su di noi nel nostro sito.


Le opportunità di successo per le società italiane negli USA dipendono anche dalla conoscenza delle generazioni più giovani di consumatori americani

La gen Alpha, pur essendo composta da bambini, ha già un notevole impatto sull'andamento del mercato americano. Scopriamo di più su questo target demografico

Cresce il desiderio di essere più partecipe del processo d'acquisto, decidendo in autonomia cosa comprare, quali prodotti e quali marchi.

ExportUSA apre società di diritto statunitense in tutti gli stati dell'America. Possiamo aprire sia LLC che Corporation

ExportUSA cura la richiesta di tutti i tipi di visti per gli USA. Siamo specializzati nella richiesta dei visti per lavorare come E2, E1, O1, L1

ExportUSA esegue ricerche di mercato per gli Stati Uniti sia per prodotti di largo consumo sia per beni industriali