
29 Aprile 2025
Importare negli USA senza dazio
ExportUSA, con il suo ufficio a New York, offre tutti i servizi utili per avvalersi della nuova normativa doganale americana
[→ clicca qui per ascoltare l'intervista integrale sul sito web di Radio Radicale]
ExportUSA ha lanciato lo "Sportello Dazi", un servizio gratuito per aiutare le imprese italiane a districarsi tra categorie doganali e calcolo corretto dei dazi imposti dagli Stati Uniti.
Il contesto commerciale tra Europa e Stati Uniti si è fatto incerto, complice l’ipotesi avanzata da Donald Trump di un dazio del 30% sulle importazioni europee. Tuttavia, secondo Lucio Miranda, presidente di ExportUSA, si tratta di una minaccia negoziale, non di una realtà concreta. Durante un’intervista a Radio Radicale, Miranda ha spiegato che “al 1° agosto non è per nulla certo che si arrivi a quel livello”.
Per offrire supporto operativo alle aziende italiane, ExportUSA ha creato lo Sportello Dazi, attivo tramite l’indirizzo email dazi@exportusa.us. Il servizio è dedicato a fornire informazioni riguardo a:
Miranda sottolinea l’importanza di evitare generalizzazioni:
“Non basta che un prodotto contenga acciaio o alluminio per essere colpito da dazi. Deve essere espressamente indicato nei bollettini ufficiali delle categorie soggette.”
Secondo Lucio Miranda, le aziende devono accettare che il +10% sia ormai la base di partenza nelle relazioni commerciali transatlantiche. Una realtà già dichiarata pubblicamente dal segretario al Tesoro USA, Scott Bessent. “Il +10% non scompiglia le cose ed è accettato da tutti, tranne da chi continua a combattere battaglie ormai superate.”
Secondo Miranda, la soglia del 30% non si concretizzerà. Tuttavia, è fondamentale per le imprese prepararsi al peggiore scenario possibile, partendo da una base di dati certi.
Antonello De Fortuna
Ci siamo sentiti all'inizio di questa vicenda sui dazi e adesso ExportUSA, che dà consigli e sostegno alle aziende italiane che vogliono lavorare negli Stati Uniti, ha aperto uno sportello dazi, a cosa serve?
Lucio Miranda
Serve ad aiutare a fare chiarezza sul metodo di calcolo, perché con tutti questi dazi che si sono sovrapposti, quindi il dazio cosiddetto reciproco che è poi quello generalizzato, i dazi specializzati sul valore dell'acciaio, sul valore dell'alluminio o sul prodotto in sé fatto di alluminio o di acciaio, poi i dazi specializzati sulle componenti auto, le parti auto, insomma sta diventando un po' complesso.
Antonello De Fortuna
Esatto, non è solo il 30% che leggiamo sui giornali, diciamo così.
Lucio Miranda
Cominciamo a dire che il 30% non c'è, non c'è nessun 30%, il 30% è una tariffa paventata dal Presidente Trump nel caso la negoziazione commerciale non vada in porto. Quindi non c'è nessun 30%, al'1° agosto non è per nulla certo che ci sia un dazio del 30%, non è così.
Antonello De Fortuna
Però Trump l'ha messo nero su bianco questo come previsione.
Lucio Miranda
No no, lui ha detto che il 30% se le cose non andranno bene, niente di nuovo sul fronte, è una vita che lo dice. Quindi come noi pensiamo invece che le cose vadano bene con l'Europa e la negoziazione stia andando avanti, anche se non si sa veramente nulla rispetto a quello che viene discusso e che possono essere problematiche, ma noi comunque abbiamo buona speranza che vadano in porto. Ecco che noi non riteniamo probabile che vengano applicati dazi del 30%, si arriverà ad un'altra soluzione.
Antonello De Fortuna
Ecco le faccio una domanda, ovviamente noi siamo per dazi zero, ma diciamo la soglia auspicabile qual è?
Lucio Miranda
Non so neanche se la soglia auspicabile sia il dazio zero, questa è un'opinione nostra, forse dovrebbe esserci qualche forma di dazio, siccome è reciproco.
Antonello De Fortuna
Quindi quel 10% di cui si è tanto parlato potrebbe essere?
Lucio Miranda
Questa è una posizione teorica nostra, e va bene, ma a parte questo, il +10% è stato riconosciuto da un po' tutti il fatto che un +10% non scompiglia le cose ed è accettato e questo con buona pace di tutti i presidenti di categorie e associazioni di categorie che invece sostengono che il 10% sia una disgrazia. Non lo è proprio guardando alla matematica e poi in maniera molto più pratica questo +10% ormai è la nuova realtà, è la base da cui partire e non è che lo diciamo noi, lo pensiamo noi, lo ha dichiarato ormai tre volte in chiare lettere Scott Bessent (ndr Segretario del Tesoro). Quindi non torneremo indietro e coloro che spingono il governo italiano a fare battaglie per cancellare il 10% e tornare indietro sono fuori dall'ordine delle cose, è come fare la guerra contro i mulini a vento.
Antonello De Fortuna
Questo 10% è la nuova base, quindi dobbiamo partire da lì. Allora Presidente, intanto posto che siamo ottimisti, posto che dobbiamo aspettare, dal vostro punto di vista quali sono i settori che temono di più e soprattutto cosa si può fare con questo vostro sportello? Bisogna scrivere una email?
Lucio Miranda
Sì, lo Sportello Dazi in pratica si sostanzia in una email che è dazi@exportusa.us
E lì rispondiamo a problematiche legate al calcolo e alla modalità e tecnica di calcolo. Perché se io ho un prodotto che è soggetto ai dazi sull'acciaio e alluminio in qualità di prodotto derivativo, il calcolo presenta qualche complicanza in più. Anche perché tutti i prodotti derivativi in acciaio e in alluminio, non è che se io ho un prodotto ufficialmente dell'acciaio o dell'alluminio, a questo punto anche del rame, automaticamente il prodotto è soggetto a questi extra dazi. I prodotti derivativi sono nominati, sono specificati in delle liste apposite. Quindi non è che basta dire che c'è dentro l'acciaio, quindi no, non è così. C'è da vedere se quella categoria doganale di quel prodotto è assoggettata oppure no. Se non lo è, se non compare in questi bollettini, non è soggetto all'extra dazi per l'acciaio e l'alluminio.
ExportUSA, con il suo ufficio a New York, offre tutti i servizi utili per avvalersi della nuova normativa doganale americana
Importanti cambiamenti nella normativa doganale americana sulle importazioni sotto gli $800 elimineranno la concorrenza delle importazioni dalla Cina
Una decisione della Court of International Trade evidenzia come calcolare il dazio di importazione in America in modo corretto partendo dalla corretta classificazione doganale
Consulenza per il calcolo dei dazi per esportare in America e per le pratiche doganali d'importazione
Normative e leggi doganali degli Stati Uniti