
21 Gennaio 2025
Dazi USA: la negoziazione bilaterale stato per stato
Con l'America si prospetta uno scenario di trattativa commericale one-to-one
Aggiornamento del 09 Novembre 2025
La ricchezza netta delle famiglie statunitensi è aumentata nel secondo trimestre 2025, trainata dal rialzo dei mercati azionari che hanno raggiunto nuovi massimi storici.
Secondo un rapporto pubblicato giovedì dalla Federal Reserve, la ricchezza netta delle famiglie è cresciuta di 7,1 trilioni di dollari, pari a un incremento del 4,2% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo un totale di 176,3 trilioni di dollari.
Il valore delle partecipazioni azionarie detenute dagli americani è aumentato di 5,5 trilioni di dollari, mentre anche il valore degli immobili residenziali ha registrato una crescita significativa.
L’espansione della ricchezza riflette la solidità dei mercati finanziari e immobiliari, a conferma della resilienza del patrimonio delle famiglie statunitensi.
Nel secondo trimestre, i consumatori appartenenti al 10% più alto della distribuzione dei redditi hanno rappresentato il 49,2% della spesa complessiva, in aumento rispetto al 48,5% registrato nel primo trimestre.
Secondo un’analisi dei dati della Federal Reserve condotta da Mark Zandi, capo economista di Moody’s Analytics, tale quota ha raggiunto il livello più elevato mai osservato dall’inizio delle serie storiche nel 1989.
L’aumento della concentrazione della spesa nelle fasce di reddito più elevate evidenzia un crescente divario nei modelli di consumo e riflette la persistente disuguaglianza nella distribuzione del reddito e della ricchezza negli Stati Uniti.
Aggiornamento del 1 Luglio 2025
Il top 1% dei contribuenti americani ha guadagnato il 14,6% di tutti i redditi nel 2021, il doppio rispetto alla loro quota nel 1979 che era stata del 7,3%, un aumento notevole nella concentrazione del reddito.
I dati relativi all'anno fiscale 2021 (come riportato nelle dichiarazioni dei redditi degli americani nel 2022) mostrano che i contribuenti appartenenti all'1% più ricco degli Stati Uniti avevano un reddito lordo (AGI) di almeno 682.577 dollari, secondo un'analisi della Tax Foundation. Coloro che rientrano nel 5% più ricco avevano un AGI di almeno 252.840 dollari, mentre per entrare nel 10% più ricco era necessario un reddito di almeno 169.800 dollari.
Questi redditi rappresentano delle medie e possono variare significativamente da stato a stato. Sempre utilizzando dati del 2021 ma adeguandoli all'inflazione, per rientrare nell'1% più ricco occorre ora un reddito lordo superiore a 1 milione di dollari in cinque stati:
Nel frattempo, i residenti di Mississippi, New Mexico, e West Virginia possono rientrare nel gruppo dei contribuenti più ricchi con meno di 500.000 dollari di reddito lorodo annuo, con la soglia più bassa fissata dal West Virginia a 435.302 dollari.
Nota: l'AGI include sia i redditi da lavoro sia i redditi da investimenti tassabili.
Uno studio dell’Economic Policy Institute (EPI), basato sui dati della Social Security Administration, ha esaminato i livelli di reddito annuale tra le classi di contribuenti più ricchi in America. Ecco cosa emerge:
| Classe | Reddito Medio |
|---|---|
| Top 0,1% | $3.312.693 |
| Top 1% | $819.324 |
| Top 5% | $335.891 |
| Top 10% | $167.639 |
Fonte: Economic Policy Institute, basato sui dati 2021 della Social Security Agency
Il top 1% dei contribuenti americani ha guadagnato il 14,6% di tutti i redditi nel 2021, il doppio rispetto alla loro quota nel 1979 che era stata del 7,3%. Il 90% inferiore dei contribuenti USA ha ricevuto solo il 58,6% di tutti i redditi prodotti negli Stati Uniti nel 2021, la quota più bassa mai registrata e ben inferiore al 69,8% registrato nel 1979. Nello stesso periodo, i redditi dell’1% e dello 0,1% dei contribuenti americani più ricchi sono aumentati rispettivamente del 206,3% e del 465,1%, mentre i redditi per il 90% inferiore sono cresciuti solo del 28,7%
Componenti della ricchezza in America per ciascuna generazione a secondo delle classi di attività e di investimento [tutti i valori in miliardi di dollari]
Dati relativi al primo trimestre 2025. Fonte: Board of Governors of the FED
| Silent Generation | Baby Boomer | GenX | Millennial | |
|---|---|---|---|---|
| Investimenti Immobiliari | 4380 | 19510 | 14140 | 9900 |
| Beni durevoli di consumo | 770 | 3040 | 2370 | 2120 |
| Azioni societarie e fondi comuni | 7630 | 25110 | 10100 | 3860 |
| Diritti pensionistici a prestazione definita | 1100 | 9880 | 5430 | 1470 |
| Diritti pensionistici a contribuzione definita | 6260 | 5830 | 1800 | |
| Valore delle partecipazioni in società non quotate | 1900 | 7740 | 4040 | 1930 |
| Investimenti in altre classi di attività | 4060 | 14970 | 6730 | 3270 |
Nota metodologica: le distribuzioni per generazione sono definite in base all'anno di nascita come segue: Silenziosi e Precoci = nati prima del 1946, Baby Boomer = nati tra il 1946 e il 1964, Generazione X = nati tra il 1965 e il 1980 e Millennial = nati nel 1981 o dopo.
Le statistiche sulla ricchezza riflettono tendenze simili a quelle viste sul reddito, ovvero un aumento della concentrazione della ricchezza ed una distribuzione della ricchezza spostata verso le classi più ricche della popolazione americana. Tra il primo trimestre del 1990 e il secondo trimestre del 2024, la ricchezza detenuta dall'1% più ricco delle popolazione americana è passata dal 16,5% al 23,3%, mentre quella detenuta dal gruppo tra il 2% e il 20% è cresciuta dal 43,7% al 47,4%. Allo stesso tempo, la percentuale detenuta da tutti gli altri gruppi è diminuita o rimasta invariata.
Secondo la Federal Reserve, nel secondo trimestre del 2024, l’1% più ricco possiede ora il 23,3% della ricchezza nazionale americana, quasi tre volte di più rispetto all’8,1% detenuto dal 40%-60% delle famiglie statunitensi (spesso definito “classe media” dagli economisti). Questo significa che il 20% più ricco degli americani controlla oltre il 70% della ricchezza nazionale, lasciando al restante 80% meno del 30%.

Con l'America si prospetta uno scenario di trattativa commericale one-to-one
Occorre adattamento alle nuove regole della politica americana

Bilancia Commerciale degli Stati Uniti

Inflazione in America - Andamento dell'inflazione nell'economia americana

Analisi e commenti su andamento e tendenze del mercato dei titoli di stato americani