
01 Giugno 2018
La prossima grande tendenza alimentare in America: i grilli
Gli insetti sono il cibo del futuro: negli ultimi quattro anni le start up che hanno scommesso sul business degli insetti in America si sono moltiplicate
Gli americani cercano sempre nuove esperienze legate al ristorante dove mangiare : cercano prodotti sempre più esotici e artigianali e aumentano la loro conoscenza delle cucine europee, italiana in primis.primis.
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente tendenza in America ad adottare stili di vita sani , che ha visto il conseguimento di una corretta alimentazione come primo obiettivo.
Esiste negli Stati Uniti un segmento di consumatori – i Foodies – molto attento all'origine dei prodotti che consuma: predilige l'organicità dei prodotti, la qualità, la trasparenza e compra a livello locale.
Al tempo stesso, il rallentamento dei consumi registratosi in seguito alla recente crisi economica è sfociato in un utilizzo più accurato e consapevole delle proprie finanze.
I Millennials che stanno guidando le tendenze del consumo negli Stati Uniti hanno diminuito la frequentazione di fast food e aumentato invece del 42% le uscite nei ristoranti fast-casual.
Il fast casual offre cibo di qualità , al pari di quello di un ristorante normale in termini di freschezza e ingredienti , e lo serve in modo rapido, lasciando al consumatore la libertà di servirsi e ordinare senza bisogno di essere servito da personale in sala (eliminando così anche l'obbligo della mancia, molto sentito in America). I clienti, infatti, iniziano la loro esperienza di consumo non sedendosi al tavolo, ma percorrendo la catena di montaggio del piatto direttamente dalla cucina a vista o al bancone.
La velocità è da sempre un fattore chiave in America : i dati affermano che per 6 persone su 10 fare la fila è il maggior deterrente dal pranzare fuori, anche se, a fronte del servizio rapido le aspettative non calano. L'entusiasmo dei consumatori è guidato dalla possibilità di ottenere cibo di migliore qualità rispetto agli hamburger e sandwich dei fast food, aumentando la spesa di pochi dollari , e rimanendo quindi molto al di sotto del livello di investimento richiesto da ristoranti focalizzati su una gastronomia più raffinata. Altra area interessante nel concetto di Fast Casual è l' innovazione del menu , basato spesso su una tipologia sola di prodotto, proposta con più variazioni. Tra i ristoranti fast-casual più di successo negli Stati Uniti troviamo Chipotle Mexican Grill , che rifornisce i suoi ristoranti comprando carne da allevamenti naturali e verdure da produttori locali. Nel menu di Panera Bread , invece, è possibile trovare un pollo allevato senza l'utilizzo di antibiotici, nonché altri ingredienti di prima qualità.
Secondo la NPD Group questo andamento ha portato il segmento dei ristoranti fast-casual a registrare un tasso di crescita annuale del 7% negli ultimi cinque anni . Un'espansione misurata dalla NPD Group anche attraverso un censimento sul numero di questi ristoranti: dai 19.231 ristoranti del 2013, ai 25.118 nel 2017.
La popolarità dei ristoranti fast casual, inoltre, ha dato vita a un'altra tipologia di fast-casual di profilo più alto: i “fine-casual” o “fast-fine”. I fine-casual rientrano nella stessa categoria di ristorazione, offrendo però un livello di servizio più alto.
Rimane il vantaggio di un servizio rapido, ma in un ambiente più curato e sofisticato. I ristoranti fine casual diventano dunque i luoghi ideali non solo per esperienze culinarie "mordi e fuggi" (tipiche a pranzo), ma anche per riunioni di lavoro e appuntamenti serali.
Gli insetti sono il cibo del futuro: negli ultimi quattro anni le start up che hanno scommesso sul business degli insetti in America si sono moltiplicate