
Servizi per l'export
Costituzione società e compliance
ExportUSA apre società di diritto statunitense in tutti gli stati dell'America. Possiamo aprire sia LLC che Corporation
Novità sulla tassazione delle criptovalute negli Stati Uniti: Trading, Mining, Airdrop, Hardfork, Acquisti di beni e servizi con pagamento in criptovalute.
L’IRS non considera le criptovalute come beni materiali. Secondo la normativa fiscale americana le criptovalute sono considerate beni immateriali, poiché prive di forma fisica. Ai fini fiscali, le criptovalute in America sono trattate come beni (property) e non come valuta.

Aggiornamento del 07 Ottobre 2025
La tassazione sugli utili generati dal trading di criptovalute negli Stati Uniti è del 21% se l'investimento è effettuato attraverso una corporation.
Tassazione USA criptovalute a seguito di Hard Forks e Airdrops: complessità fiscali aggiuntive
In base alla Revenue Ruling 2019-24, l’IRS (Internal Revenue Service) ha chiarito che le criptovalute ricevute a seguito di un hard fork o di un airdrop costituiscono reddito ordinario tassabile in America al valore di mercato nel momento in cui il contribuente ottiene il controllo effettivo dell’asset. Ciò implica che l’obbligazione fiscale sorge anche se la criptovaluta non viene venduta. Qualora il valore del token ricevuto diminuisca successivamente, il contribuente potrà generare una perdita futura, ma tale perdita non riduce l’imposta dovuta al momento della ricezione.
Trattamento fiscale di Mining e Staking in America
I contribuenti che svolgono attività di mining o staking in America devono affrontare considerazioni fiscali specifiche. I compensi derivanti dal mining sono generalmente qualificati come reddito ordinario al momento della ricezione, sulla base del valore di mercato, e possono essere soggetti anche all’imposta sul lavoro autonomo (self-employment tax) Le ricompense da staking seguono principi analoghi, sebbene vi siano contenziosi fiscali in corso che potrebbero ridefinire le regole applicabili nei prossimi anni.
Aspetti internazionali e obblighi di segnalazione negli Stati Uniti
Per i contribuenti statunitensi che detengono criptovalute su piattaforme estere si profilano obblighi di comunicazione ai sensi del Foreign Bank Account Report (FBAR) e del Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA). La mancata osservanza può comportare sanzioni severe. L’IRS ha inoltre annunciato l’intenzione di estendere esplicitamente tali regole di segnalazione ai digital assets detenuti all’estero.
Conservare documentazione completa di tutte le transazioni in criptovalute effettuate negli USA: date, importi, indirizzi dei wallet e valori di mercato in dollari USA. Effettuare un download mensile dei movimenti, poiché gli exchange possono fallire.
Utilizzare software fiscali affidabili o servizi professionali per tracciare il cost basis e le capital gains.
In presenza di transazioni non dichiarate negli anni precedenti, valutare l’adesione al Voluntary Disclosure Program dell’IRS per mitigare eventuali sanzioni.
Mantenersi aggiornati sui cambiamenti nella normativa fiscale statunitense in tema di criptovalute, in particolare su obblighi di segnalazione e priorità di enforcement.
Se ho solo acquistato criptovalute e non le ho vendute, devo pagare tasse in America
No. Il semplice acquisto di criptovalute in America non costituisce un evento imponibile. Tuttavia, è obbligatorio rispondere correttamente alla domanda relativa ai digital assets nel Form 1040.
Gli scambi tra criptovalute diverse sono tassabili in America?
Sì. Lo scambio di una criptovaluta con un’altra rappresenta un evento imponibile secondo le norme fiscali americane. Occorre dichiarare il valore di mercato della criptovaluta ricevuta per calcolare eventuali plusvalenze o minusvalenze.
Devo dichiarare in America le criptovalute detenute su exchange esteri?
Potenzialmente sì. Sebbene le attuali regole FBAR non menzionino espressamente le criptovalute, l’IRS può estenderle ai conti su exchange esteri. È prudente consultare un esperto fiscale statunitense.
Come vengono tassati negli USA gli acquisti pagati con criptovalute rispetto alla vendita della criptovaluta?
Dal punto di vista fiscale americano, l’utilizzo di criptovalute per l’acquisto di beni o servizi è assimilato a una vendita, poiché comporta la cessione dell’asset. È necessario calcolare la plusvalenza o la minusvalenza in base alla differenza tra il valore di mercato della criptovaluta al momento dell’acquisto e quello al momento dell’utilizzo.
Esempio: se si acquista 1 BTC a 90.000 USD e lo si utilizza successivamente come acconto per una casa quando vale 115.000 USD, si genera una plusvalenza di 60.000 USD, tassabile in America come se fosse stata una vendita in contanti.
Aggiornamento del 13 Agosto 2019
Investire in Bitcoin e Criptovalute attraverso una vostra società americana è un ottima idea dal punto di vista fiscale. Il trattamento fiscale in America degli utili derivanti dal trading di Bitcoin e Criptovalute è molto favorevole.
Due domanda che ci sono state rivolte già parecchie volte da clienti italiani è la seguente:
Chiariamo subito una cosa: investire in Bitcoin o Criptovalute di per sè non comporta il dover pagare tasse. Le tasse sugli investimenti in Bitcoin e Criptovalute sono dovute nel momento in cui l'investimento genera delle plusvalenze ["capital gain" per il fisco americano]
In altre parole quando l'investimento in Bitcoin o altre Criptovalute viene liquidato con un guadagno: se ho comprato 2 Bitcoin al prezzo di $7000 e li ho venduti a $8000 ho generato una plusvalenza di $2000. Le tasse che dovrò pagare tasse sono appunto sulla plusvalenza di $2000. In questo senso l'attività di trading [ovvero la compravendita ripetuta nel breve] è equiparata all'attivita di investimento [acquisto sporadico con rivendita a medio o lungo periodo] ed è suscettibile di generare plusvalenze / capital gain.
Il fisco americano ha chiarito che Bitcoin e tutte le criptovalute in genere sono "property". In altre parole investire o fare trading in Bitcoin è come farlo con delle normali azioni di società quotate. Un'ottima notizia dal punto di vista del trattamento fiscale dei Bitcoin in America.
Questa decisione del fisco americano significa appunto che gli utili derivanti dall'investimento in Bitcoin sono tassati come plusvalenze. La tassazione delle plusvalenze in America varia a secondo se la plusvalenza è realizzata da una persona fisica oppure da una corporation. Prendiamo in esame entrambi i casi:
Da notare che nel caso di investimentio in Bitcoin o altre Criptovalute effettuati attaverso una corporation detenuta da residenti fiscali italiani, vanno dichiarato in Italia solo i dividendieventualmente distribuiti dalla corporation [a differenza della LLC che deve sempre dichiarare in Italia tutti i redditi prodotti in America]
ARTICOLI CORRELATI
Tassazione delle plusvalenze negli Stati Uniti
Differenze tra LLC e Corporation
Come pagare le tasse in America

ExportUSA apre società di diritto statunitense in tutti gli stati dell'America. Possiamo aprire sia LLC che Corporation

ExportUSA gestisce la contabilità per tutti i tipi di società americane. Prepariamo e presentiamo la dichiarazione dei redditi di fine anno nonché la dichiarazione trimestrale [o mensile, dipende] della Sales Tax