Dazi USA al 30%?

Come reagire all’ipotesi di nuovi dazi sulle esportazioni italiane ed europee verso gli Stati Uniti. L’impatto reale dipenderà dall’esito delle trattative tra Stati Uniti ed Unione Europea.

Citazione dell'intervento di Lucio Miranda di ExportUSA a Radio24 il 14 luglio 2025 sui dazi

Lucio Miranda, presidente di ExportUSA, interviene a Radio24 nella trasmissione radiofonica Focus Economia condotta da Sebastiano Barisoni commentando l’ipotesi di dazi USA fino al 30% sulle importazioni europee. “Non è ancora una decisione definitiva”, spiega. L'invito alle imprese italiane è alla cautela e alla pianificazione: “Se i dazi resteranno al 10%, non cambierà nulla. Ma serve una strategia personalizzata per ogni settore”. 

A partire dal 1° agosto, se non verrà raggiunto un accordo tra Stati Uniti e Unione Europea, scatteranno i nuovi dazi annunciati da Donald Trump, con una tariffa del 30% che potrebbe colpire duramente l’export europeo e italiano. I settori più esposti includono agroalimentare, farmaceutica, automotive, moda, cosmetica e ottica. In questo contesto, ExportUSA ha preparato un vademecum per le imprese italiane, utile per calcolare l’impatto doganale prodotto per prodotto e per pianificare strategie di localizzazione o riposizionamento logistico.
 

Dazi USA al 30%: minaccia reale o strategia negoziale?

L’annuncio da parte dell’amministrazione americana di possibili dazi al 30% sulle importazioni europee ha riacceso l’attenzione sul tema dell’export verso gli Stati Uniti. A parlarne, nel corso della trasmissione Focus Economia su Radio24, è stato Lucio Miranda, presidente di ExportUSA, società che assiste le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione negli USA.

Miranda ha subito chiarito che l’ipotesi di un dazio al 30% non è ancora realtà, ma una minaccia che rientra in una strategia negoziale della Casa Bianca. “Fino al primo agosto è tutto in fase di discussione”, ha spiegato. Il consiglio è chiaro: “Sangue freddo. Non agire d’impulso, ma prepararsi a ogni scenario”.
 

Il vero rischio? Che il 10% diventi 15 o 20%.

Secondo Miranda, l’attuale soglia del 10% è ormai accettata dai partner commerciali europei. Proprio per questo motivo, l’annuncio di un possibile 30% potrebbe essere un modo per “testare il terreno” e arrivare a un aumento contenuto ma definitivo. “Il 10% è già metabolizzato. Ora si vuole vedere se si può spingere al 15% o al 20%”.


L’impatto reale sui mercati

Nel corso della puntata, il conduttore Sebastiano Barisoni ha ricordato come un aumento dei dazi possa colpire in modo significativo le fasce di prezzo più basse, ad esempio nel settore vitivinicolo. Miranda ha concordato, ma ha sottolineato che con dazi fermi al 10% il flusso commerciale non cambierebbe sostanzialmente. “Il consumatore americano continuerà a comprare vino, macchinari, cosmetici. Ma bisogna evitare che il costo dei dazi venga semplicemente scaricato sul prezzo finale”.
 

Strategie per le PMI italiane

ExportUSA, ha spiegato Miranda, ha già avviato un'attività di consulenza specifica per simulare l'impatto dei dazi settore per settore. “Ogni impresa è diversa. Alcune possono assorbire l’impatto, altre no. Il nostro compito è individuare le soluzioni più sostenibili caso per caso”.


Uno scenario che tocca anche il debito USA

Nel finale, Miranda ha sollevato un punto di riflessione strategico: se i dazi ridurranno gli avanzi commerciali di paesi come l’Italia, chi finanzierà il debito pubblico americano? Una domanda tutt’altro che secondaria in un contesto globale sempre più interconnesso.

Articoli correlati

Nuove normative ecommerce America
29 Aprile 2025

Importare negli USA senza dazio

ExportUSA, con il suo ufficio a New York, offre tutti i servizi utili per avvalersi della nuova normativa doganale americana

vedi
microfono per intervista di lucio miranda a Radio24
03 Giugno 2025

Esportare negli USA oggi: le strategie per affrontare i dazi

Come le aziende italiane si stanno preparando alle nuove tariffe

vedi
Intervento di Alessandro Colnago sul canale Class CNBC
30 Maggio 2025

Esportare negli Stati Uniti: come avere successo all'epoca dei dazi

Perché questo è il momento giusto per entrare nel mercato USA

vedi
Soluzione per ridurre i dazi USA - ExportUSA
08 Maggio 2025

Il metodo ExportUSA per ridurre i dazi USA da subito

Scopri quanto puoi risparmiare sui dazi di importazione negli Stati Uniti

vedi
Assistenza clienti dedicata per società italiane negli Stati Uniti d'America
20 Aprile 2024

5 buoni motivi per scegliere ExportUSA

Un solo interlocutore specializzato nel mercato degli Stati Uniti d'America. E con il proprio personale dedicato.

vedi
Contabilità e dichiarazione dei redditi per gli Stati Uniti
Servizi per l'export

Servizi Fiscali e Contabilità Stati Uniti

ExportUSA gestisce la contabilità per tutti i tipi di società americane. Prepariamo e presentiamo la dichiarazione dei redditi di fine anno nonché la dichiarazione trimestrale [o mensile, dipende] della Sales Tax

vedi