Il mercato americano della cosmetica: tendenze, vendite, e preferenze dei consumatori americani
Di seguito riportiamo alcuni dati sul mercato americano della cosmetica frutto di una ricerca di mercato di ExportUSA. Riteniamo si tratti di informazioni interessanti per cogliere le tendenze del mercato americano e per impostare le esportazioni e vendite di prodotti cosmetici negli USA.
Cosmetica e beauty product in America
Negli ultimi cinque anni, il mercato americano di prodotti per la personal care è cresciuto del 15,2%, raggiungendo vendite per $45,2 miliardi.
Le donne Millennial americane (fascia di età 25-44 anni circa) sono quelle che acquistano più prodotti di bellezza, il 38%, seguite dalle donne della Generazione X (fascia di età 45-54 circa) al 18%. Per quanto riguarda la cura della pelle, la Gen Z ha la percentuale maggiore di acquirenti (41%) ed è la generazione che spende di più in prodotti per la skincare nonostante sia entrata da poco nel mondo del lavoro. Nel 2021 il 37% dei consumatori americani della Generazione Z ha speso tra $10 e $20 per un singolo prodotto per la cura della pelle.
In California si concentra la maggior parte delle aziende cosmetiche (17779) tra cui alcune delle più grandi al mondo, con un fatturato nel 2022 pari a $6,1 miliardi. Nessun altro stato americano ha una tale concentrazione di business del settore beauty: per fare un esempio, lo stato di New York ne ospita solo 10192 con un fatturato di $2,4 miliardi. Non a caso la California è nota per la sua forte capacità di forgiare le più grandi tendenze globali in fatto di cosmetica, come il trucco naturale e l'uso di prodotti con ingredienti naturali.
Ma quanto è grande l’industria del beauty? Da $483 miliardi nel 2020 ai $571 miliardi nel 2022 – e con un tasso di crescita annuo composto del 4,75% in tutto il mondo – si prevede che supererà i $716 miliardi entro il 2025 e $784,6 miliardi entro il 2027. La ragione? Una rapida espansione delle vendite online e l’emergere di un numero sempre più alto di clienti disposti a pagare prezzi più alti per una qualità superiore. Il mercato americano dei prodotti cosmetici, assieme a quello dell'area dell'Asia Pacific, rappresenta oltre il 60% delle vendite totali di prodotti beauty.
- La previsione di vendita per il 2023 di prodotti cosmetici negli Stati Uniti è di 182,3 dollari per consumatore;
- Un americano su cinque ha cambiato la propria routine di skincare dopo la pandemia;
- Le donne americane spendono 313 dollari al mese in cosmetici;
- Le donne americane spendono quasi 4.000 dollari all’anno in prodotti e servizi cosmetici;
- Il 67% dei consumatori di prodotti beauty scopre nuovi prodotti attraverso gli influencer;
- Due terzi dei consumatori americani di skincare (65%) prestano attenzione ai principi attivi dei loro prodotti.
La distribuzione mass market, per i prodotti per la cura della pelle del viso, è stato il canale di distribuzione più performante in rapporto all’intero settore della bellezza.
I punti vendita tradizionali continuano a dominare, attirando, secondo i dati disponibili, l’81% degli acquirenti. Allo stesso tempo però, la quota di mercato dell’offline sta diminuendo mentre quella dell’online sta salendo.
Prima del COVID-19 l’85% dei prodotti di bellezza venduti in America veniva acquistato in negozio, mentre oggi il 23,3% degli acquisti di prodotti cosmetici avviene attraverso un sito di e-commerce. Secondo una ricerca del 2020, il 60% degli americani ha affermato di aver aumentato gli acquisti online a causa della pandemia, e si prevede che da qui al 2026 le vendite di prodotti cosmetici online negli Stati Uniti rappresenteranno quasi un terzo delle vendite al dettaglio totali con una quota pari al 30,8%
Canali di distribuzione dei prodotti cosmetici in America prima del COVID
- Farmacie o drugstore (58%);
- Grande distribuzione (51%);
- Online (42%);
- Grandi magazzini (41%);
- Negozi monomarca (11%);
- Rivenditori specializzati (3%);
- Supermercati (2%);
- Altro (1%)