
COSMETICA
Normativa FDA per il mercato americano
L'ultimo passo per esportare cosmetici negli Stati Uniti è la revisione delle etichette. Occorre assicurarsi che le etichette del prodotto siano a norma con la normativa FDA
Negli Stati Uniti sono tornate in voga le routine di bellezza semplici e veloci. Bellezza e cura di sé si sono riallineate: i make-up trend e i regimi di skincare sono molto più sostenibili in termini di tempo e complessità e i consumatori americani hanno preso questa evoluzione del settore in modo molto positivo. L’approccio “less is more” nel mondo americano della cosmetica ha avuto successo tra i consumatori Millennial e i Gen Z, tuttavia le opportunità di business nel settore beauty USA sono molto più grandi di quanto crediamo.
I Millennial e i Gen Z sono i gruppi demografici più targetizzati dall’industria cosmetica negli USA. La generazione che li precede è chiamata Generazione X: nati tra il 1965 e il 1980, i Gen X sono una fascia demografica piuttosto trascurata dai brand di prodotti cosmetici in America, anche se come gruppo sono interessanti e strategici per il successo delle aziende del settore beauty.
Ecco perché le aziende italiane della cosmetica devono concentrarsi sulla generazione X americana:
I Gen X americani vogliono acquistare cosmetici che trattano problemi della pelle specifici (iperpigmentazione, colorito spento, linee sottili ecc.). Si tratta di una generazione di consumatori consapevoli che leggono le etichette e conoscono gli ingredienti attivi meglio di Millennials e Gen Z. Inoltre, gli americani della generazione X hanno un approccio positivo alla bellezza che ha già spinto molti beauty brand negli Stati Uniti a utilizzare un linguaggio di marketing appropriato, con messaggi che valorizzano l’invecchiare bene e la salute e non più l’eterna giovinezza. Infine, alla Gen X non piacciono le false promette dei prodotti per la cura della pelle, anzi questa fascia di consumatori cerca prodotti che diano risultati visibili e in linea con ciò che promettono.
Quali canali utilizzano i Gen X per acquistare prodotti cosmetici in America? Sia i siti di e-commerce sia i punti vendita fisici, anche se per ottenere il massimo dalle strategie di marketing per la generazione X americana è importante comunicare su media tradizionali: il 48% dei Gen X ascolta la radio, il 62% legge ancora i quotidiani e l’85% guarda la televisione tradizionale. In fase di elaborazione del piano marketing negli USA è necessario tenere a mente il tasso settimanale di utilizzo dei dispositivi elettronici da parte dei consumatori della generazione X, che passano più tempo dei Millennial a usare lo smartphone (21 ore), il pc (9 ore) e il tablet (4 ore).
Nonostante siano una generazione con un potere di acquisto elevato, i consumatori della generazione X sono stati trascurati per troppo tempo dai brand in America dell’industria cosmetica. Adesso che i trend del settore beauty risuonano in modo così intenso con i valori di questa fascia demografica, siamo convinti che la Gen X sia una forza economica che i nuovi brand negli Stati Uniti non possono permettersi di sottovalutare. Del resto il settore cosmetico americano è estremamente competitivo, motivo per cui scegliere di rivolgersi a un target poco “marketizzato” dai competitor e molto desideroso di prodotti cosmetici di qualità può fare la differenza tra successo e fallimento.
L'ultimo passo per esportare cosmetici negli Stati Uniti è la revisione delle etichette. Occorre assicurarsi che le etichette del prodotto siano a norma con la normativa FDA
È un cosmetico o un medicinale? Se il cosmetico viene classificato come medicinale o apparecchiatura medica bisogna seguire le regole della FDA in materia
Gli ingredienti prima dei marchi: Trend cosmetica 2022 in America
Gli Stati Uniti sono uno dei mercati più floridi per le aziende italiane del settore beauty. Oggi aprire un ecommerce è l'unica soluzione praticabile per chi vuole entrare con successo nel mercato americano
Le giovani generazioni di americani stanno rivoluzionando il mercato cosmetico statunitense
Con CONCEPTO ExportUSA diventa la nuova agenzia creativa di riferimento a New York