I Protocolli di Importazione per Ottimizzare le Esportazioni negli Stati Uniti

Antonello De Fortuna di Radio Radicale intervista Lucio Miranda, presidente di ExportUSA, il 30 luglio 2025
 

citazione di Lucio Miranda di ExportUSA durante intervista a Radio Radicale il 30 luglio 2025


[→ clicca qui per ascoltare l'intervista integrale sul sito web di Radio Radicale]


Con l’introduzione del dazio USA al 15%, le aziende italiane devono rivedere le strategie di esportazione. Lucio Miranda, presidente di ExportUSA, spiega come ridurre l’impatto grazie a protocolli alternativi di importazione e chiarisce quali settori sono realmente penalizzati.

Tra le soluzioni più richieste allo sportello dazi di ExportUSA c’è il protocollo che consente di calcolare il dazio non sul prezzo di importazione ma sul costo industriale. In settori come la moda, la cosmetica e le calzature, dove il costo industriale rappresenta anche solo il 25% del prezzo finale, i risparmi possono essere notevoli.


Dazi USA al 15%: Le Strategie di ExportUSA per le Imprese Italiane

L'accordo tra Stati Uniti e Unione Europea che ha fissato i dazi USA al 15% rappresenta un nuovo capitolo per le aziende italiane che puntano al mercato americano. Dopo mesi di incertezza, la definizione di una tariffa chiara offre finalmente una base solida per la pianificazione. ExportUSA, con il suo "Sportello Dazi", si posiziona come partner strategico per le imprese, offrendo consulenza mirata per muoversi in questo nuovo scenario.

Lucio Miranda, presidente di ExportUSA, rivela come le richieste più frequenti riguardino la classificazione dei beni e l'applicazione di specifici protocolli di importazione. Sebbene il dazio generalizzato al 15% renda la classificazione meno "cruciale" in termini di aliquota, resta fondamentale per l'identificazione corretta del prodotto. La vera opportunità risiede nell'ottimizzazione dell'applicazione del dazio.
 

Protocolli di Importazione: Strumenti per Ottimizzare i Costi

ExportUSA, in collaborazione con studi legali specializzati come GDLSK di New York, assiste le aziende nell'applicazione di protocolli di importazione che possono ridurre significativamente l'impatto dei dazi: 

Il Caso del Vino: Sfatare un Mito

Contrariamente a una diffusa "leggenda", il dazio del 15% non mette in ginocchio il settore vinicolo italiano negli Stati Uniti. Miranda spiega con un esempio pratico: se il prezzo medio di importazione del Prosecco è di 5,50 dollari, il 15% di dazio ammonta a soli 0,825 dollari. Considerando che il prezzo al dettaglio di una bottiglia di Prosecco a New York varia tra 18 e 25 dollari (o più), un incremento di meno di un dollaro è marginale e facilmente assorbibile dalla lunga catena di distribuzione. Questo vale per tutti i vini e liquori, dove la differenza tra costo di importazione e prezzo finale al consumatore è ampia.
 

Benefici per gli USA e Prospettive Future

L'introduzione di questi dazi genera un significativo gettito fiscale per gli Stati Uniti. Il presidente di ExportUSA stima, spannometricamente, un incasso annuale di circa 600 miliardi di dollari, basato sul fatto che un dazio del 15% non è tale da causare un crollo delle importazioni. Gli USA hanno già incassato 100 miliardi di dollari in dazi, un dato storico.

Per quanto riguarda la posizione europea, suggerisce che la strategia di Ursula von der Leyen di non reagire immediatamente in modo aggressivo sia stata oculata. La partita non è ancora chiusa: l'accordo politico dovrà ora essere tradotto in dettagli tecnici, e "il diavolo è nei dettagli". Questo lascia spazio a future negoziazioni e all'applicazione di contromisure, se necessario.

Articoli correlati

microfono per intervento di Lucio Miranda a Focus Economia su Radio 24
29 Luglio 2025

Dazi: con l'accordo USA-UE si riparte

L'intervento di Lucio Miranda a Focus Economia su Radio24

vedi
icona che rappresenta le esportazioni italiane negli USA
28 Luglio 2025

Accordo sui dazi USA-UE al 15%: cosa cambia per le imprese italiane

Lucio Miranda interviene a RAI Radio3

vedi
Informazioni e servizi per il mercato americano
15 Marzo 2021

Informazioni e servizi per il mercato americano

SPORTELLO UNICO STATI UNITI - Tutte le informazioni e i servizi per esportare e investire negli USA chiamando un unico numero di telefono italiano: 0541-709073

vedi
Mappa dello Stato di New York dove aprire un'attività o uno stabilimento produttivo
18 Dicembre 2024

Produrre nello Stato di New York

Aprire un impianto di produzione o uno stabilimento nell'Empire State

vedi
Assistenza e consulenza legale per gli Stati Uniti
18 Febbraio 2019

Contratti e Consulenza assistenza legale Stati Uniti

È imprescindibile avere l'assistenza di uno studio legale americano specializzato per preparare o rivedere i contratti prima della firma

vedi
Sistema legale e contrattualistica per gli Stati Uniti
LA TASSAZIONE NEGLI STATI UNITI

SISTEMA LEGALE

vedi
Contabilità assistita per aziende italiane negli Stati Uniti
13 Marzo 2024

Contabilità senza pensieri

Con ExportUSA il cliente ha sempre pieno accesso al suo sistema di contabilità per l'America e può sganciarsi da Exportusa quando meglio crede

vedi
sistema di gestione della sales tax per il mercato americano
19 Novembre 2024

Note sul funzionamento della Sales Tax

La gestione della Sales Tax

vedi