Dazi Doganali USA: Manuale  per Esportare Senza Perdere Denaro

Guida pratica per aziende e consigli operativi. Come classificare le merci, scegliere i codici corretti, usare i pareri vincolanti della dogana americana e non pagare più del dovuto.

infografica sulla guida per risparmiare sui dazi per gli stati uniti

La redazione di Economy intervistato Lucio Miranda presidente di ExportUSA nell'articolo il 9 settembre 2025 dal titolo "Cronaca di dazi annunciati: facciamo due conti per esportare in America"

Perché si paga troppo dazio negli USA

Il tema dei dazi è centrale per chi esporta negli Stati Uniti. L’errore più frequente è delegare il calcolo allo spedizioniere/dichiarante: per prudenza questi scelgono spesso la via più “sicura”, che fa pagare di più e non sfrutta le opportunità della tariffa americana.

Ecco i 3 errori più comuni che fanno lievitare i costi doganali e spiega come evitarli grazie a una strategia semplice, ma precisa.
 

1. Non delegare il calcolo del dazio

Molte aziende si affidano totalmente allo spedizioniere per la gestione doganale. Ma il corriere, per minimizzare i rischi, applica spesso la voce doganale più prudente (e più onerosa). Il risultato? Un dazio più alto, pagato inutilmente.

Soluzione: Seguire personalmente la classificazione del prodotto e verificare la correttezza del codice doganale usato in fase di dichiarazione.
 

2. Conoscere la differenza tra codici UE e USA

I codici doganali USA (HTS Code) non sono identici a quelli europei. Le prime quattro cifre sono comuni, ma le restanti sei variano e possono modificare l’aliquota da pagare.

Errore comune: Usare per comodità lo stesso codice europeo, senza verificarne l’equivalente americano.

Consiglio: Studiare il tariffario statunitense per individuare il codice HTS corretto e più conveniente.
 

3. Classificare le merci nel modo corretto

La classificazione corretta è il primo passo per risparmiare sui dazi. Ma attenzione: le logiche doganali USA non sempre coincidono con quelle UE. Non basta basarsi sulla destinazione d’uso o sulla descrizione tecnica.

Strumento utile: Richiedere un parere vincolante (binding ruling) alla dogana americana. Questo documento ufficiale chiarisce la corretta classificazione del prodotto ed è utilizzabile per ogni futura spedizione.
 

Errore Conseguenza Soluzione
Delegare il calcolo allo spedizioniere Pagamento di dazi superiori al dovuto Gestire direttamente la classificazione
Usare codici doganali UE Applicazione di tariffe più elevate Conoscere i codici HTS americani
Classificazione imprecisa Rischio di sanzioni e contestazioni Utilizzare i pareri vincolanti CBP

Articoli correlati

microfoni usati per la trasmissione Class CNBC su dazi America e intervista ad Alessandro Colnago ExportUSA
01 Agosto 2025

Dazi USA: strategie e tecniche per restare competitivi

Alessandro Colnago interviene alla trasmissione Growth Italia su Class CNBC

vedi
Intervento di Alessandro Colnago sul canale Class CNBC
30 Maggio 2025

Esportare negli Stati Uniti: come avere successo all'epoca dei dazi

Perché questo è il momento giusto per entrare nel mercato USA

vedi
La documentazione doganale per spedire negli Stati Uniti
08 Marzo 2023

Spedizioni negli USA

I documenti per spedire negli Stati Uniti

vedi
Icona: Esportazione USA e rischi fiscali nascosti.
17 Febbraio 2020

Esportazione e fiscalità negli Stati Uniti

Attenzione alle tecnicalità delle procedure di spedizione. Le aziende esportatrici possono infatti trovarsi nella situazione di avere aperto una succursale in America senza saperlo

vedi
Spedizione di mobili e arredi negli Stati Uniti
15 Marzo 2021

Spedire negli USA con ExportUSA

Spedizione di mobili arredi contract negli Stati Uniti d'America: New York, Miami e le maggiori città americane

vedi