+39 0541-709073

L'obiettivo dell'inflazione al 2% e la politica monetaria della FED [e della BCE]

Il percorso di analisi che ha portato a porre l'obiettivo dell'inflazione al 2% non è mai stato spiegato nei dettagli ed è accettato da tutti come se fosse una verità inconfutabile. Esistono molte analisi quantitative a supporto del fatto che il 2% sia un "buon obiettivo" per l'inflazione degli Stati Uniti ma la sensazione è che sia stato prima deciso, in maniera più o meno arbitraria, l'obiettivo dell'inflazione al 2% e che, dopo, siano stati prodotti gli studi a supporto della bontà dell'obiettivo.

Un articolo pubblicato dal New York Times nel 2014 "Of Kiwis and Currencies: How a 2% Inflation Target Became Global Economic Gospel" [https://www.nytimes.com/2014/12/21/upshot/of-kiwis-and-currencies-how-a-2-inflation-target-became-global-economic-gospel.html] racconta come l'obiettivo del 2% sia stato scelto per puro caso da Don Brush, già Direttore della New Zealand Kiwifruit Authority, e nel 1989 nominato di fresco Governatore della Banca Centrale della Nuova Zelanda. A quell'epoca L'inflazione in Nuova Zelanda era attorno al 7.50% - 8.00% e serviva un numero [un "obiettivo"] per guidare L'e aspettative dei mercati in merito all'inflazione in Nuova Zelanda e alla direzione della politica monetaria. Secondo quanto ammesso dallo stesso Governatore della banca Centrale della Nuova Zelanda, l'obiettivo di una inflazione al 2% fu scelto del tutto a caso ["The figure was plucked out of the air to influence the public’s expectations."]

34 anni dopo eccoci qui: con la FED, e in coda la BCE, ancora a dichiarare che il 2% è l'obiettivo sano per l'inflazione degli Stati Uniti [e dell'Europa immagino..] E quindi via: alzare i tassi di interesse, rischiare una recessione, piegare un mercato del lavoro robusto in America.. servono i licenziamenti per azzerare una crescita economica che rischia di impedire di raggiungere l'obiettivo sacro di una inflazione al 2%.

Quindi il 2% è e rimane. Nessuno si è permesso di dire che un obiettivo di inflazione ragionevole potremmo magari essere il 3.5% all'anno. Perchè no? Se le premesse di un obiettivo di inflazione al 2% sono quelle appena citate allora perchè non il 3.5%? Perchè il 3.5%? Beh, perchè no? Ci rendiamo conto in che mani siamo? Oltre a non mettere mai in discussione il target del 2%, nessuno all'interno delle banche centrali si domanda mai neppure se l'aumento dei tassi di interesse sia davvero una cura all'inflazione dell'epoca post COVID e se poi questa cura serva [secondo noi no: l'inflazione post COVID è figlia di cause che non si curano con il rialzo dei tassi e, forse, in buona parte quella che chiamiamo inflazione forse neppure è inflazione]

Articoli correlati

Trend positivo economia USA nel 2019
15 March 2023

Aggiornamento sull'andamento dell'economia americana del 15 Marzo 2023

Il quadro dell'economia degli Stati Uniti nel post COVID-19: Una chiara ripresa dell'economia americana che si trova ad affrontare sfide legate al deterioramento della situazione geopolitica mondiale

vedi
Le prospettive per l'economia USA
15 March 2023

Gli sviluppi della politica energetica americana

Aggiornamenti su produzione, esportazione ed importazione di petrolio e gas naturale in America. Impatto su politica estera e politica commerciale americana

vedi
politica monetaria Stati Uniti
22 March 2023

Aggiornamenti sulla politica monetaria negli USA

Temi trattati: Politica monetaria FED - Tassi di interesse in America - Manovra economica espansiva - Riduzione tasse sulle società - Previsioni sul cambio Euro Dollaro

vedi
petrolio_stati_uniti.jpg
09 May 2020

Andamento dell'industria petrolifera americana

La produzione di petrolio e gas naturale più che raddoppiata negli ultimi 10 anni renderà gli Stati Uniti un paese esportatore entro il 2030

vedi