- « torna alla home
-
Casi di Successo
- Vendere negli Stati Uniti - Opinioni e Casi di Successo
- Analisi Settori e Mercati degli Stati Uniti d'America
- Tassazione dei redditi d'impresa negli Stati Uniti d'America
- Tendenze Distribuzione al Dettaglio Stati Uniti
- Mercato Stati Uniti: argomenti di interesse per entrare con successo in America
- Il Successo di un Ristorante in America
- Area Legale Stati Uniti: i principali contratti in uso in America
Sharing economy: è boom negli Stati Uniti

Fiducia, convenienza e senso di comunità: sono questi gli ingredienti principali del successo della cosidetta sharing economy, ovvero il consumo collettivo che negli Stati Uniti sta spopolando nelle più varie forme e dimensioni
Con una semplice definizione, la sharing economy è ciò che permette ad individui o gruppi di guadagnare da beni non utilizzati che vengono dunque condivisi come un servizio. Negli Stati Uniti questo nuovo concetto di consumo sta lentamente capovolgendo i modelli di business tradizionali in tutto il mondo e coinvolge una fetta di consumatori sempre più ampia.
Solo negli Stati Uniti il concetto di sharing economy è familiare al 44% dei consumatori, e oltre il 19% della popolazione adulta è già stata coinvolta in almeno una transazione di questo genere. Tra questi, i giovani consumatori americani sembrano essere i più entusiasti riguardo a questi nuovi servizi. Da una recente relazione di Goldman Sachs sembra infatti che i Millennials “siano riluttanti ad acquistare oggetti come automobili, musica e beni di lusso, ma ben disposti a rivolgersi ad una nuova serie di servizi che consentono di accedere ai prodotti senza doverli per forza acquistare, dando luogo a quella che viene chiamata sharing economy”.

Il concetto di sharing economy si è diffuso velocemente negli Stati Uniti poiché, secondo una relazione di Pricewaterhouse Coopers,
"
il comunismo probabilmente non è riuscito a stabilire la proprietà collettiva, ma si è evoluto abbastanza da incontrare il capitalismo a metà strada nella forma della sharing economy
"
Grazie alla rivoluzione tecnologica e all’insieme di altri fattori, tra cui 35 anni di stagnazione dei salari, imprenditori che sfidano modelli di business fossilizzati, la ricerca di convenienza e l'affinità per l'interazione sociale, l'accesso è diventato la nuova proprietà, almeno dalla prospettiva del consumatore". Il rapporto ha inoltre individuato cinque settori che a seguito di questo nuovo approccio vedranno il proprio fatturato aumentare significativamente nei prossimi cinque anni: viaggi, car-sharing, finanza, gestione del personale e streaming audio / video.
La Sharing Economy negli Stati Uniti d'America: I Casi di Successo
Airbnb: nuova frontiera del turismo “fai da te”, Airbnb è la community che consente a chiunque di mettere in affitto il proprio appartamento o di cercarne uno dove soggiornare. Ogni giorno 425.000 persone pernottano in un alloggio Airbnb, per un totale di 155 milioni di persone all’anno.
Uber: presente in 290 città in tutto il mondo, Uber è un servizio che tramite applicazione permette di prenotare un’auto con conducente, posizionandosi a metà tra il servizio taxi e il car sharing. Con un valore di oltre 50 miliardi di dollari e più di 80 milioni di utenti, Uber è oggi la start up che vale di più al mondo.
Enjoy: grande caso di successo in Italia, Enjoy è il nuovo servizio di car sharing che permette agli utenti di utilizzare una qualunque Fiat 500 Enjoy che si incontra per strada, il tutto usando il proprio smartphone e pagando una tariffa al minuto. Lanciato da Eni nelle maggiori città italiane, in soli 20 mesi Enjoy ha raggiunto una flotta di 1900 veicoli (Fiat 500 e 500L) per oltre 350.000 utenti totali e 4,3 milioni di noleggi.